zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] è contenuto in concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ogni caso l’H2S va separato dai gas che sotto forma di cristallini (fiori di z.) entro ampie camere costruite in piombo (per ottenere un miglior controllo della ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] e il male, alla quale si attribuisce il governo o il controllo dell’istinto, delle passioni, degli impulsi.
Ragione è termine filosofico, è passibile di una precisa definizione; distinta dall’intelletto inteso come «facoltà dell’unità dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] es. la Svizzera o gli Stati Uniti, per i quali si è parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto presente identità culturale, e per dare agli Europei la capacità dicontrollare e decidere il proprio destino.
Con questo spirito furono ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] , l'indagine sistematica sulle diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che essa pazientemente classifica studiandone l si verificano, entro istituzioni e per il controllodi istituzioni. Le istituzioni politiche si distinguono dalle ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] di artefatti, le strutture territoriali. Allo stesso modo, si pensi alle unità amministrative, alle giurisdizioni, agli ambiti di a uno o più livelli del processo di territorializzazione e, istituendo un controllo su almeno uno dei suoi segmenti, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] le forze della vita. La tradizione prevede che il bambino debba restare unito alla madre per 33 mesi. Infatti, oltre i 9 mesi della sociale, ma anche un allenamento al controllo degli istinti e al dominio di sé, così altamente apprezzati nell'etica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] fino a sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare che permette dicontrollare un passaggio relativamente ampio, tanto da non impedire il transito in periodo di pace. Lunghe ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’, individuato negli strumenti utili a uno sviluppo controllato dei saperi sotto l’egida del magistero. La Riforma nell’Italia, cit., p. 135; M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica»: studio di una mentalità, Roma 2003, p. 206; M. Guasco, Politica e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , unita alla riscoperta di Lucrezio, portò alla rivalutazione non soltanto dell'Epicuro 'morale', ma anche di quello BAV). Pare inoltre che Niccolò V intendesse far controllare la versione di Giacomo dall'umanista e 'familiare' del Bessarione Niccolò ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a quella esercitata qualche anno dopo negli Stati Uniti dal libro di Haven e come quello segnò una svolta nell' riguardare l'archeologia classica, almeno per il tentativo dicontrollare quanto i nuovi orientamenti avrebbero potuto arricchire il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...