Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] mostrare una complessità o implicare un elemento dicontrollo che non trovano riscontro nei sistemi inorganici ragione perché non si possa fornire un altro insieme di condizioni-limite che, unitamente alle leggi, spieghi lo stato del sistema al tempo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] -oociti è prossimo all'unità.
La zona pellucida - uno strato di glicoproteine spesso diversi micron secreto dall'oocita in fase di crescita - è per il fissati su una pipetta di vetro sterile connessa a un sistema dicontrollo idraulico; una seconda ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] controllo e la rapidità siano frutto di una pressione della selezione, che ha portato alla nascita di masse di neuroni di connessione sotto forma di gangli e soprattutto del cervello, capace di numero considerevole diunitàdi informazione accumulate. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] del fare più che la scoperta di tecniche originali. Altri medici, in particolare negli Stati Uniti, mantengono vivo il vecchio fantasma del dicontrollo sulla reale efficacia di tali interventi, al momento non è possibile conoscere le condizioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] per pianta e per unitàdi superficie. Occorrerà, infatti, selezionare piante più produttive di quelle presenti e piante e negli animali molti caratteri di interesse economico sono 'poligenici', cioè controllati da molti geni ad azione piccola ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] così mutata può morire. Esistono però vari punti dicontrollo utilizzati dal sistema cellulare per verificare che tutto funzioni di una gamma pressoché infinita di combinazioni a partire da una serie limitata diunitàdi base che l'uomo è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] anima puramente pensante che a esso è unita, è dunque strettamente equivalente a quello di una macchina, i cui movimenti procedono dicontrollo, è ciò che ne rende facile l'esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] situazione del paziente e la mantiene sotto controllo.
Analogamente, durante gli anni Cinquanta fu di tali pratiche lo si può vedere accanto al letto di morte, nei luoghi di "nascondigli" specializzati, come le unitàdi cura intensiva, le strutture di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Stati Uniti, intorno al 50% (Lush 1951).
Durante la prima metà del XX sec., l'aumento della produzione è stato determinato da metodi di coltivazione più efficaci ‒ una migliore gestione dei suoli, della nutrizione delle piante, del controllo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] reale passava in secondo piano, pur non divenendo obsoleto; al suo posto subentrava il controllo dello strumento di misurazione. Negli Stati Uniti era soprattutto la spettroscopia molecolare, in quanto ambito sperimentale della fisica chimica e della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...