• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [5020]
Diritto [663]
Storia [908]
Biografie [714]
Geografia [334]
Economia [439]
Temi generali [427]
Medicina [325]
Biologia [263]
Religioni [276]
Arti visive [262]

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Adesione della Repubblica Italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro di attuazione. L’impatto della logica neo-dualista sugli organi di controllo costituzionale Il vincolo costituzionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] standards minimi omogenei per i prestatori di servizio (pubblici o privati), obblighi di informazione sui servizi offerti e sulla loro qualità, sistemi di controllo separati dalla politica, effettivi strumenti di reclamo e tutela (Napolitano, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] c.c.) ed eventualmente di altri diritti di controllo specificati nel contratto (art. 2552, co. 2, c.c.). La posizione di associante e associato può Sta di fatto, tuttavia, che proprio la mancata considerazione legale del mutuo parziario, unita alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] le associazioni di categoria, gli organismi di controllo della deontologia, spesso si propongono di uniformare e di sistemare le suggerimenti che nella pratica possono trovare felice applicazione; unità, perché spesso il teorico è anche pratico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] Versiglioni, M., ‘Unità’ ed ‘uni’ del e nel diritto tributario. Riflessioni teoriche sul litisconsorzio necessario soci-società di persone, in Riv. alle sanzioni applicate in sede di liquidazione e di controllo formale, né alle sanzioni concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] unità da una serie di contratti commerciali di appalto, di somministrazione, di subfornitura (Treu, T., Trasformazioni delle imprese: reti di l’esercizio del potere direttivo (organizzativo e di controllo) allora significa che è titolare o gestisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] in sede di controllo di legittimità e con l’avallo sostanziale del Consiglio di Stato, ha di fatto impedito dei rapporti familiari, la Corte ha poi riconosciuto il diritto dello straniero all’unità familiare. (v. sent. n. 28/1995; 203/1997; 376 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , gli automatismi del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, art. 18 ss.). L’attuale controllo (artt. 12-15, d.lgs. n. 150/2009) muove, peraltro, da unità di base la cui indipendenza non sembra davvero garantita e, dunque, tende ad assumere carattere “difensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ritorno ad unità di governo ci hanno portato notizie sicure al riguardo. [...] Quasi che non si trattasse di un problema quando la sua previsione non basti, affidati al controllo di autorità politiche e giudiziarie; la gerarchia dei fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] Dir. UE, 2013, 363-372), e del secondo in sede di controllo di gestione delle risorse finanziarie. La PSDC La PSDC è “parte Accordo SWIFT tra UE e Stati Uniti sul trasferimento di dati personali relativi alle transazioni finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 67
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali