(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE e Stati Uniti in sede GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). preludono a un'a. ''dechimicizzata'' e comunque controllata − e di disinquinamento del territorio agricolo, che è gran parte ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'impiego dell'intera gamma dicontrolli sui prezzi e sui salari, del razionamento e di altri interventi amministrativi diretti sull'economia, inaccettabili alla lunga in tempo di pace.
In Europa e negli Stati Uniti l'inflazione fece una prima ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] recenti innovazioni tecnologiche, come le macchine a controllo numerico e certe innovazioni introdotte dall'industria elettronica, hanno addirittura accresciuto lo spazio per 19 sviluppo diunità piccole ed efficienti. Una volta raggiunta una certa ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] American republic, New York 1950 (tr. it.: Storia degli Stati Uniti d'America, Firenze 1974).
OECD (Organization for Economic Cooperation and 'amministrazione locale eccessive difficoltà di applicazione e dicontrollo rendendo defatigante e incerta ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ‛equivalenti funzionali': forte controllo ideologico e politico delle confederazioni centrali, specie dei lavoratori, che supplisce in parte alla scarsa centralizzazione organizzativa; unitàdi azione - al posto dell'unità organica del movimento ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] risultato della crescente produttività per unitàdi inputs di produzione, e non di una crescita dell'input delle , come quello dei sistemi elettronici dicontrollo, è presumibilmente più elevata di quella di un settore più tradizionale, come ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in cui le necessità di consumo cedono la priorità alle necessità di risparmio. Negli Stati Uniti i gruppi di età sotto i 35 controllo dell'inquinamento.
Come dunque è possibile mantenere gli incentivi derivanti da un'aspettativa di miglioramento e di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] (un quarto del prodotto interno). La spesa del Regno Unito è superiore di un punto a quella dell'Italia, mentre Germania e essere seguite politiche dicontrollo dei costi affiancate da ragionevoli meccanismi di razionamento, riconoscendo peraltro ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] a cui hanno libero accesso gli operatori di ogni paese (‛riceventi universali'). Queste città, vere postazioni di comando e dicontrollo, rispondono all'esigenza di centralizzazione e diunità sorta dalla dispersione delle attività delle imprese ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di McGuire-Olson definisce la condizione di massimizzazione di S rispetto a r:
ciente di distorsività della rendita', ossia l'ammontare di riduzione del PIL per unitàdi o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere dicontrollo verso l'interno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...