MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] gli USA, era relativamente meno soggetta al controllodi Città di Messico, mentre nelle consultazioni legislative e municipali ha esercitato, sia per la copiosa presenza negli Stati Unitidi Messicani immigrati e oriundi.
Dal 1965, in seguito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] alla loro pubblicità. Nel 1953, anno di uscita del i° numero di Civiltà delle Macchine a opera di L. Sinisgalli, validissimo strumento di connessione tra produzione e design in una più generale strategia diunità tra cultura scientifica e cultura ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nel settore dei lavoratori dipendenti, nelle aziende di stato o a controllo e partecipazione statale, si è cominciato con modo con quelli dell'Europa occidentale e con gli Stati Uniti, dai quali ha ricevuto continui cospicui aiuti finanziari per lo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tende ad allargare il controllo, qualora si evidenzi una condizione di concentrazione dei beni, al di là delle valenze squisitamente storico-artistiche. Eleggendo, pertanto, il territorio forgiato da emergenze a unità paesistica da salvaguardare si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la Somalia, che in tempi geologici lontani erano unite, risultandone così un'individualità fisica più manifesta della dell'Africa Italiana. Compito di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economiche ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sua produzione riesce a stento a tenere il passo con l'incremento della popolazione che è di 4,5 milioni diunità annue. Tra i lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi, intrapresi, sviluppati o condotti a compimento con ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sistema americano dei networks (reti di emittenti televisive o radiofoniche private, controllate da una proprietà comune o 713 unità contro le 13.158 del 1992 (con una riduzione di 445 unità). Il fatturato RAI, nel 1992, era di 3630 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] prevede che la legge determini i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica, privata e pubblica, nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti degli Stati Uniti all'Europa. ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] la quale nel 1965 sviluppò una serie di linee di p. per gli Stati Uniti. Pur partendo dal costo minimo necessario di là di un'opera di semplice contenimento, controllo e assistenza minima, essendo assai difficile qualsiasi azione di prevenzione o di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] emesse nel 1956 e all'instaurazione del controllo sulle banche nell'anno seguente. Con la legge n. 22 del 1957 le attività bancarie (unitamente a quelle assicurative e di rappresentanza commerciale) di pertinenza dell'estero sono state "egizianizzate ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...