Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parte, Los Angeles è sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è interessata funzioni di produzione di sapere e dicontrollo indispensabili per l'economia attuale, di cui ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] per funzioni aziendali (produzione, marketing, finanza, ecc.) controllate e coordinate da un quartier generale. Negli anni venti, negli Stati Uniti, la saturazione dei settori iniziali e un surplus di risorse interne, dovuto soprattutto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] il localismo gretto, darebbe all'unità forze sufficienti per tradurre in atto di poteri di rango anche legislativo, in una serie di materie elencate dalla Costituzione stessa. E, se non manca una rilevante gamma di interventi dicontrollo da parte di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] fece fallire il progetto di istituire un controllo internazionale sui cartelli.
Nell'ambito delle Nazioni Unite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di principî e di regole non vincolanti per il controllo delle pratiche commerciali ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] in procedure dicontrollo statale sulla produzione destinate ad aprire il dibattito sulla trasformazione corporativa che avrebbe segnato il dopoguerra europeo (v. Maier, 1975). Ancor prima che il conflitto terminasse, nel Regno Unito si sarebbe ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e il conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unitàdi misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto commercio dell'allume, altri ancora erano preposti al controllo dei conti e delle frodi commerciali, assieme ai ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] metà della produzione); raggiungendo tre unitàdi produzione, tre operai possono di integrazione verticale, permette di evitare i costi di utilizzazione del mercato, ma fa sorgere complessi problemi di gestione a causa della perdita dicontrollo ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] . Comunque, gli economisti che si occupano nella pratica dicontrollo monopolistico usano il termine 'potere di mercato' per riferirsi alla facoltà di un'impresa di imporre, per un considerevole arco di tempo e senza che i suoi clienti si rivolgano ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] la quantità del produrre o dello scambiare in singole unitàdi tempo.
10. L'incapacità autoregolatrice dell'economia
Il problema Anche l'accesso alla rete telematica è suscettibile di disciplina e dicontrollo statali (e qui - ancora si ripete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] invece la duplice funzione di garantire il controllo sociale e di alimentare trasferimenti di risorse finanziarie.
La conseguenza 2,1 al Sud) concorre a un costo del lavoro per unitàdi prodotto che, nonostante la vistosa riduzione dei salari reali, è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...