integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] diunità integrate insieme a unità discrete (quali, per es., diodi e transistori di potenza, condensatori elettrolitici di grande capacità, induttori di d'i.: intervallo di tempo che interviene nei sistemi dicontrollodi grandezze campione: per ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] occupato dall'unitàdi massa di una sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la specificazione di queste condizioni controllo automatico di sensibilità, CAS, o di guadagno, CAG). ◆ [LSF] Effetto di v.: denomin. generica di ogni ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] ); (b) in varie tecniche, unità funzionale di un impianto, anche complessa, che adempie a una funzione specifica: m. di alimentazione, di comando, ecc. e, dal punto di vista costruttivo, m. dicontrollo estraibile, m. di memoria fisso, ecc. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] o intrinseca, e l. apparente di un astro: il flusso energetico integrale irradiato dall'astro nell'unitàdi tempo; è misurata dalla magnitudine di l.), che regola la tensione griglia controllo-catodo del tubo. ◆ [FSN] L. istantanea di un anello di ...
Leggi Tutto
piastra
piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] , i relativi comandi e circuiti dicontrollo, per es. di equalizzazione, con esclusione degli amplificatori acustici e degli elaboratori, generalm. costituenti un'unità distinta del sistema. ◆ [MCC] Organo di macchine o di impianti, costituito da una ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] : v. calcolo numerico. ◆ [FTC] [ELT] Controllo n.: sistema dicontrollo automatico che opera secondo un codice numerico. ◆ [MTR] Densità n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unitàdi volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
dimensionale
dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] dimensionale, analisi. ◆ [MTR] Controllo, o verifica, d.: data una formula di relazione tra grandezze, consiste nel MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unitàdi misura, sistemi di: VI 406 f. ◆ [MCC] Metodo d. ...
Leggi Tutto
on-line
on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] , oppure, in contrapp. a off-line, un'unitàdi elaborazione direttamente sottoposta al controllo dell'unità centrale o, anche, un'unitàdi elaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da analizzare (in quest'ultimo senso ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] e il male, alla quale si attribuisce il governo o il controllo dell’istinto, delle passioni, degli impulsi.
Ragione è termine filosofico, è passibile di una precisa definizione; distinta dall’intelletto inteso come «facoltà dell’unità dei fenomeni ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] caratteristico di A. Si dimostra che Bn = O, ciò che costituisce un efficace controllo dei calcoli.
Metodo di Danilewski. di passi, alla forma [1] o [2].
Metodo di Givens. - Indichiamo con Uij(θ) la matrice n × n che si ottiene dalla matrice unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...