Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] vanishing twin, cioè la scomparsa di uno degli embrioni registrata da successivi controlli ecografici, ed è possibile che mediatori tra umano e divino, come simbolo di riunificazione, di ritorno all'unità da cui tutto origina. Nel cielo li posero ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] volta introdotto nella cellula ospite, assume il controllo dell'apparato proteosintetico inducendolo a produrre separatamente i motivo, in genere, il rivestimento è costituito da unità ripetitive di una o poche proteine, che si combinano tra loro ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] unità simili a cellule. La funzione di tale strato è quella di registrare l'immagine sotto forma di pattern globale di attivazione dell'intera popolazione di cellule. Ogni cellula di motori che invece controllerebbe in stato di veglia.
Infine, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] enorme diunità elementari (neuroni) interagiscono (attraverso sinapsi) in una rete fittamente interconnessa; nessuna di queste unità corrisponde considerati come bottom-up: si mantiene un controllo concettuale forte sul legame tra gli oggetti formali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e la sponsorizzazione industriale con i suoi istituti di biologia, riproduzione controllata delle piante ed entomologia (tab. 2). ricerca sul cancro e la March of Dimes negli Stati Uniti; mentre il secondo è supportato dalle grandi aziende, come ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] da un determinato somite (unità embriologica fondamentale dello sviluppo segmentale di ciascuna metà del corpo) ’ortosimpatico e del parasimpatico; il controllo della trasmissione spinale di informazioni di senso all’encefalo, determinato dalle ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] differente. Una sostituzione di base può avere tre importanti conseguenze. Cambiare il significato di un codone, l'unità genica che codifica per strutture proteiche, ma piuttosto servire al controllo dell'espressione genica. Mutazioni in regioni ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] lobo (per es., nei Pesci condroitti e nei Rettili), da due lobi uniti da un istmo (nella specie umana e in altri Mammiferi), o da due bersaglio, e che promuovono l'innesco di reazioni a controllodi specifiche funzioni biologiche. In tale ambito, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] di cellule da sembrare quasi solide.
Le cicliche modificazioni mammarie durante l'età fertile della donna sono sotto il controllo da questa prodotto stimola la trasformazione degli alveoli in unità secernenti, agendo in sinergismo con gli estrogeni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] localizzarono diversi centri deputati al controllo della visione, dell'udito e capaci di indurre movimenti negli arti i sentimenti, il pensiero e gli istinti bensì un'unità funzionale che effettua l'elaborazione simbolica delle informazioni e risolve ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...