PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] tridentini o alla morale di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte, non rappresentava l’unitàdi misura unica per la famosi cancelletti, odiatissimi dal popolino per la funzione dicontrollo che per loro mezzo si sarebbe voluto esercitare sull ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , 8, 4-6) rimarca principalmente la sua funzione dicontrollo nell'ambito del limes orientale, trascurando l'importante memoria di Pliska; m. di Manastira a N del palazzo di Preslav), sia diunità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] del sacro corrisponde all'unità inscindibile di puro e impuro; ma questo è vero soltanto se si assume il punto di vista del profano, individui e dei gruppi. In quanto dispositivi dicontrollo della pressione sociale, i riti dell'impurità possono ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] l'uniformità della dottrina, l'union delle membra, e l'unitàdi tutto il corpo".
Nei primi anni lo sforzo del C. per più il controllo del C., lunghe recensioni o addirittura interi opuscoli, facendo del Supplemento uno strumento di eccezionale vis ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] M. Delafosse e G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora messe all'interno di un preciso dispositivo dicontrollo, enfatizzerebbero la propria idea di femminilità e accrescerebbero ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] il patrimonio della Chiesa romana nell'isola venisse diviso in due unità amministrative, l'una, con centro a Siracusa, riuniva i beni il rector patrimonii residente in Siracusa godesse di un potere dicontrollo sul suo collega residente in Palermo. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] alcuni dei suoi più tenaci oppositori, essendo necessaria l'unitàdi tutti i cittadini nello sforzo bellico. Agli inizi del aveva assunto il pieno controllo della città, rafforzandosi nel prestigio grazie alla distruzione di Lodi, avvenuta nel 1111 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dal 26 dic. 1846 un potente strumento dicontrollo della realizzazione del programma riformista ma nello stesso regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, ad indicem; G. Monsagrati, Una moderata libertà di stampa ( ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Indie orientali portoghesi, tendevano ad esercitare un controllo selettivo sui missionari destinati in Cina al fine di assicurare una unitàdi azione all'opera di evangelizzazione. Allorché per la successiva bolla di Paolo V Sedis Apostolicae dell'11 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] e incarcerazioni, l'idea di una struttura ufficiale dicontrollo dei testi a stampa, quando ancora non si potevano sospettare gli effetti dirompenti che, a un altro livello della tradizione, essa avrebbe avuto sull'unità cristiana.
Del G. non ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...