GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] Unità e di Sindacato rosso, firmando i suoi articoli con lo pseudonimo di Barbadirame.
Sfuggì fortunosamente all'ondata di 4-10 genn. 1948) venne eletto nella commissione centrale dicontrollo. Per incarico della direzione del partito il G. scrisse, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a lungo presidente, dimostrando capacità dicontrollo su tutte le articolazioni della vita , personale politico e indirizzi amministrativi dall'Unità al fascismo, in Storia di Forlì, IV, L'età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] tante esperienze di governo.
Nel 1615 fu nominato sindacatore ordinario a Genova con funzioni dicontrollo della stime confermate da studi recenti, su una popolazione cittadina di 73.000 unità) il F. accumulò i meriti pubblici che convinsero ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] di pace stipendiati e in collegamento con una serie di uffici di polizia formati da piccole unitàdi agenti in divisa.
Negli Stati Uniti ad altre forme di criminalità, fino al controllo dell’immigrazione clandestina. La Polizia di Stato è coadiuvata ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] triumviri stabilivano, a questo punto, che ad Antonio spettasse il controllo dell’Oriente, a Lepido dell’Africa settentrionale e a Ottaviano inquadrati in unitàdi cavalleria (ali) o in coorti di fanteria; al termine di una ferma di venticinque anni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] indivisoque iure", fedeli dunque alla tradizione diunitàdi governo di Capua e Benevento avviata da Atenolfo (I l'esercito tedesco assediò Bovino, città-chiave per il controllo delle vie di comunicazione fra Benevento e il litorale, oltre che tra ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] nov. 1945, presso la Commissione centrale dicontrollo del Partito comunista italiano; il figlio Danilo in L'Unità, 25 febbr. 1951; G. Di Vittorio, A. B., in L'Assistenza sociale, V(1951), 2-3, pp. 1-2; G. Germanetto-P. Ribotti,Trent'anni di lotte ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] 1898, raccoglievano seguaci fra intellettuali e ufficiali delle unità moderne dell’esercito cinese. Nel 1905, a Tokyo » (i tre del pensiero liberale più quelli di «esami» e di «controllo» mutuati dalla tradizione cinese), da attivare nella repubblica ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] al 1964. Membro della direzione nazionale, del Comitato centrale e della commissione centrale dicontrollo del Partito comunista italiano, diresse il settore delle scuole di partito nelle quali si formavano i quadri dirigenti.
Il F. morì a Perugia ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] di parlamentarizzazione della forma di governo si rafforzò nei decenni successivi all’unità d di una costituzione sprovvista di garanzie: la mancata statuizione di un procedimento speciale di revisione costituzionale e di un organo dicontrollo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...