Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] interne. L'elaborazionedi questi dati fornirà informazioni più precise sulla massa e densità di Marte, e da portare i tempi di viaggio interstellare dagli attuali 100 secoli verso un secolo, che è un'unitàdi misura umana sufficientemente buona. ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] la Bretagna, specie per opera della nobiltà, povera, e unita ai Condé e ai Châtillon. Nel centro della Francia, l di aspre contese dottrinali, e il centro di sistemazione e dielaborazione dottrinale massimo, soppiantando in questo, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] particolare importanza ed utilità nella fase di progettazione e messa a punto delle apparecchiature di teleguida ed autoguida.
Le calcolatrici elettroniche, sia nella fase di progettazione sia nella fase dielaborazione dei dati per la correzione ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] - il linguaggio rappresenta un livello originale dielaborazione dell'esperienza, qualcosa di "nuovo" (forme, categorie, principi corrente, ma piuttosto delle possibilità combinatorie delle unitàdi sistemi astratti, delle loro restrizioni (in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] verificata con particolare attenzione la possibilità di realizzare autonome unitàdi significato urbano, entità opposte ai non luoghi in grado di reagire alle trasformazioni delle c. elaborando volta per volta risposte precise esattamente ambientate ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ), nel quale sono presenti sia l'unitàdi calcolo, sia le interfacce di input/output e, almeno in parte, la memoria di lavoro. In tal modo i programmi dielaborazione dedicati (firmware del sistema) sono di tipo specifico, non interpretabili se non ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di essere definito, cioè di divenire dogma, pur essendo una verità generalmente accettata, ha dovuto attraversare una lenta e lunga elaborazione; e di più o meno largo di singoli dogmi, ma il dogma come un'organica unitàdi verità rivelate. Ciò fu ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] unitàdi spinta degli aeromobili. Dal punto di vista organizzativo generale, la tendenza (suaccennata) alla concentrazione e specializzazione dei tipi di soprattutto militari. Sono tuttora in fase incerta dielaborazione i tipi più spinti ("strap-on") ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] elaborazione dei dati (nuovi potenti metodi di analisi statistica messi a punto grazie all'enorme e flessibile potenza di . Il tutto comporta che gli eventi, che costituiscono l'unitàdi base per lo studio dei fenomeni demografici, siano più difficili ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] Settanta. Tuttavia, l'elaborazione dell'enorme mole di dati raccolti è di crateri, aventi un diametro maggiore di un dato valore, che si trovano sull'unitàdi superficie (come unitàdi superficie si assume di solito un milione di km2). La densità di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...