FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] unità logica di natura e spirito, la unità logica ed ontologica del vero e l'esistenza di una pluralità di su Genovesi, sugli hegeliani di Napoli, Ferrari e altri) e cioè su coloro che, attraverso la propria elaborazione, costituivano, per il ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] esso dualismi insuperabili. La ragione, invece, coglie la profonda unità che lega gli opposti: maschile e femminile sono l' manifestazione più alta di un popolo è la sua costituzione politica, che non è il frutto di un'elaborazione intellettuale (come ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] sarà il costo monetario, data la diversità di tassi di remunerazione del lavoro; inoltre, è semplicistico supporre che le unitàdi lavoro siano omogenee, data la diversità di qualificazione professionale, di attitudini e qualità soggettive ecc. Anche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una disciplina con un tipo di attività mentale. Senza dubbio lo storico ha bisogno di servirsi di determinate unitàdi J.H. Robinson, ha avuto una parte importante nell'elaborazionedi questo concetto. Nel 1903 pubblicò An introduction to the ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] determinante, più mobile e rivoluzionario, si spezza quella unitàdi svolgimento, si ha crisi del sistema. Essa è canone di comprensione sociologica, di indagine per la lotta politica immediata, e tendono inoltre a interpretare o ad elaborare più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] congiunzione e della disgiunzione) che risultano pertanto, grazie ad esse, uniti o separati.
Gli autori vaiśeṣika si soffermano a lungo, come poco definiti anche per un deliberato rifiuto dielaborazionedi tesi 'filosofiche' da parte del Buddha ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] inerente all'umano vivere, di impulso vitale e di esigenza logica. All'indissolubile unitàdi ricerca e conoscenza ha posto disponibili, ma anche della possibilità tecnica di dominarli e dielaborarli in funzione di tematiche anche assai complesse; d) ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di tecniche di trasporti, d'informazione, di diffusione e dielaborazionedi uno stile di vita, o di tecniche di manipolazione psicologica o delle relazioni umane o ancora di tecniche di per lui tutto tende all'unità, che costituisce il principio del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] unitàdi materia e forma ‒ la materia, infatti, acquisiva il potere di agire attraverso la ricezione (o la privazione) di una Secondo Gassendi, infatti, non vi era alcun bisogno dielaborare una spiegazione dettagliata del mistero dell'Eucaristia, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cambiamenti. Non siamo ancora in condizione dielaborare una rappresentazione ben definita del periodo anteriore dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unitàdi misura, la struttura di base del calendario e la scala musicale in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...