Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si ritrovano, in pratica, i principali elementi di analisi e dielaborazione dei fondamenti reali e dei valori della le grandi aziende avevano iniziato a prevalere sulle piccole unitàdi produzione; caratteristica fu l’applicazione delle enclosures, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] unitàdi materia e forma ‒ la materia, infatti, acquisiva il potere di agire attraverso la ricezione (o la privazione) di una Secondo Gassendi, infatti, non vi era alcun bisogno dielaborare una spiegazione dettagliata del mistero dell'Eucaristia, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di decadimento forte di queste particelle, diveniva necessaria l'elaborazionedi uno schema più generale, ossia lo schema di verificare che la risonanza avviene nei quattro stati di carica 2,1,0, −1 (in unitàdi e) per il sistema pione-nucleone. Per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] misure erano locali; così, per esempio, la larghezza dei telai era misurata in unitàdi lunghezza dette 'aune' (con valore tra 1,2 e 0,7 m ca., tuttavia essere in grado di comprenderne le conseguenze teoriche e dielaborare una moderna teoria della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime collisioni tra protoni e antiprotoni. Sono ottenute al CERN ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nell'avvolgimento corrisponde a uno dei due stati rappresentanti l'unità binaria, essendo l'altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoria quantistica della superconduzione. è elaborata da Fritz W. London per fornire un supporto teorico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numeri erano messi in relazione con un'unica unitàdi peso di combinazione, l'unione delle leggi delle proporzioni alcuna perché i tentativi ‒ come quelli di Dalton, Berzelius o Dumas ‒ dielaborare teorie atomiche coerenti, presentati in forma ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] comprendere quest'enorme variabilità nelle scale di tempo del clima, unita all'altrettanto grande variabilità osservata nello spazio, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono stati sviluppati modelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di ricerca di fisica sperimentale: le misurazioni accurate dei parametri fisici e la definizione e determinazione delle unitàdi non richiedevano una lunga elaborazione, essendo frutto di preparativi ingegnosi e di intuizioni rapide.
La roccaforte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] a partire dalla quiete seguono la proporzione dei numeri dispari dall'unità. Si era osservato che i proiettili si muovevano lungo una Tartaglia si trattava di uno stadio finale dielaborazione, per Galilei fu soltanto un punto di partenza: man mano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...