Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] che non effettuano calcoli) sono accoppiati alle cosiddette unità nascoste, che inviano i risultati dell'elaborazione a una o più unitàdi output. Con un'architettura di questo tipo, e funzioni di attivazione di tipo sigmoide, si può approssimare con ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e carenza dielaborazione tecnica), ma una proposta di indirizzo e un tentativo di raccordare l'elaborazione ideologica delle unitàdi misura della Lombardia austriaca. Egli propose come unitàdi misura di lunghezza il "braccio di fabbrica" di Milano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dielaborazionedi nuovi metodi conoscitivi. La scoperta di un rapporto matematico tra le dimensioni complessive di quadrato (10.000 piedi quadrati, 876,16 m²).
c) Unitàdi volume e di capacità. Si distingueva tra materiali solidi o aridi (per es. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] precedenti per gli Stati Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università di Stato ‒ sarebbe stato 1903-1957), che aveva in sostanza inventato le moderne tecniche dielaborazione a Los Alamos e alla Moore School negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] il numero dei battimenti o colpi a unitàdi tempo scende al di sotto della soglia di udibilità, essi non vengono più percepiti distintamente 1872 Rayleigh decise di scrivere un trattato di acustica. Il suo obiettivo era dielaborare una teoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in cui Alberti scrive, le membra umane fornivano ancora i nomi diunitàdi misura più comuni: palmo, piede e braccio. L’osservatore, con anche se non privi di toni polemici. Negli anni dell’elaborazione del trattato di prospettiva Barozzi era al ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] dimostrato il requisito fondamentale della capacità di isolamento per milioni di anni. Depositi di questo tipo richiedono una lunga fase dielaborazione concettuale e progettuale nonché la realizzazione di impianti ‘pilota’. Tale fase, peraltro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] essa aveva la seguente forma:
dove m è una costante di integrazione che più tardi fu identificata con la massa newtoniana (utilizzando opportune unitàdi misura in grado di rendere il valore numerico della costante gravitazionale pari a 1 ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] gradi di libertà fermionici e soltanto ventotto gradi di libertà bosonici. La stima dell'energia di vuoto per unitàdi volume comunità scientifica. Nel 1976 fu elaborato il primo esempio di supergravità, da parte di Daniel Freedman, Peter van ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] il sistema di misura tra le cui unità dimostrò l'opportunità di fissare l'unitàdi illuminazione, ragguagliandola alcune considerazioni di grande rilievo intorno al così detto occhio normale. La memoria è interessante per l'elaborazione dei risultati ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...