La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nuova definizione: la durata del secondo, unitàdi misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), paziente, riprendendo numerose immagini che un elaboratore elettronico analizza in immagini tridimensionali, traendone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 30 minuti e raggio di 60 unità. L'opera di Gmunden fu continuata da Georg von Purbach, il quale calcolò una tavola dei seni a intervalli di 10 minuti per un raggio unitario di 600.000 parti. Tavole ancora più accurate furono elaborate da Regiomontano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Varsavia, e dal giapponese Hideo Ohno, della Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdi misura delle lunghezze alla scala atomica. Si tratta della costante reticolare del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] questa è elevata alla prima potenza, si preponga a quel termine l'unità, se alla seconda il due, se alla terza il tre, e di Roberval, ma solo con Pascal essa giunge a un livello dielaborazione che va al di là del caso particolare e che permette di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] presenta già alcuni aspetti dielaborazione teorica.
Si ha notizia di oltre dieci Śulbasūtra, 1.22-35), quadrato con superficie uguale a un multiplo o a una frazione di un quadrato assunto come unitàdi misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto fra la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] primo sistema impiegato per comunicare, elaborare e immagazzinare informazioni.
L'evoluzione dai contrassegni alla scrittura logografica sumerica ha consentito d'individuare il significato di alcune di queste unitàdi calcolo; è stato così stabilito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] la detta voce non come un’elaborazione della fonte diretta di Eutocio, ma più probabilmente come di natura diversa: unitàdi tempo insieme a unitàdi lunghezza, ecc. In altri termini, agli occhi di Aristotele ciò che è importante nelle definizioni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] e cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la norma come unitàdi misura, l''ombra' è uguale al rapporto tra il seno . Si pone la questione di sapere come furono elaborate al di fuori di qualunque nozione di rappresentazione grafica. A questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dati; il calcolo raggiunge così un alto grado di generalità e dielaborazione. Questo metodo fu studiato alla fine del XVIII permette di ricostruire i dati economici mancanti, e cioè il valore delle unitàdi misura locali rispetto all'unità ufficiale. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] 'evento si verifica (e niente nel caso contrario), con una qualsiasi unitàdi misura (una lira, un dollaro, un milione, ecc.).
Si pensi avvio all'analisi statistica dei dati, al di là delle primissime elaborazioni già in uso, arrivando anche ai primi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...