Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] deposizione della donna «attesta un’autonomia dielaborazione sorprendente che non troverà più riscontro grotte e foreste126. Lo stesso scrivono i Fratelli dell’Unità cechi nella loro confessione di fede nel 1468: i cristiani furono fedeli al vangelo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a risolvere i problemi contingenti ma che contemporaneamente, elabori un progetto definitivo di organizzazione sindacale con tutti i requisiti per una totale realizzazione dell’auspicata unità». E, per tutelare l’identità della componente ‘cristiana ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dielaborazione dottrinale, iniziata dai Padri apostolici (l'autore della Didaché, l'Epistola di Barnaba, il Pastore di Erma, Clemente I, Ignazio di presentano temi unicamente cristologici; spesso essi sono uniti ad altri temi, per lo più mariani, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Gangale, data la loro profonda parentela nell'elaborazionedi un'antitesi dialettica a visioni totalizzanti. Il Congresso evangelico del 1965 e la nascita della Federazione, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, cit., pp. 35-46.
...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] moralizzata, nel corso del Duecento un ulteriore orizzonte di riferimento, unitamente all'elaborazionedi un vocabolario segnico di ascendenza cistercense.La contaminazione di questi due generi è chiaramente avvertibile a Montsaunès (Guascogna ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di cardinalato di della Rovere, quindi dopo il 1467, risale la composizione del De potentia Dei. Contro le opinioni tomistiche sulla stretta unitàdi e religiosi non trascurabili (come l'elaborazionedi un documento, la cosiddetta Synodus florentina, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tale elaborazione dottrinale era evidente: si rischiava di mettere in discussione il dato di fede dell’unicità di Dio, Bas., Spir. 29.
100 Su ciò cfr. M. Simonetti, Il problema dell’unitàdi Dio, cit., pp. 212-215.
101 Su questo personaggio cfr. P. de ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] avuto un Rinascimento, mentre un secolo prima, all’indomani dell’Unità d’Italia, gli studi storici sulla donna nel Rinascimento fornirono materiali di Dominici, Venezia si presentava dunque ai primi del Quattrocento come il luogo dielaborazione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ma, forse, ancora prima, attesa della giustizia, nell’unitàdi una «speranza umana della spiritualità e della giustizia»33. D in età moderna viene fuori dalla lunga maturazione ed elaborazione svoltesi in tal senso fin dai primi tempi del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] al momento della sua elezione, per confermare l'unità nella fede. La lettera, in preparazione già nell di Verbraken e di Meyvaert): oggetto come altre di un complesso processo dielaborazione e revisione in diverse fasi, testimoniato da una lettera di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...