Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] del metodo comparativo è quello di assicurarsi che le unitàdi analisi prescelte condividano realmente le caratteristiche 1965) hanno affrontato direttamente il problema di Galton e hanno elaborato metodi sistematici per garantire la casualità della ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] in Clemente Alessandrino e in Origene più matura elaborazione teologica, dopo Giustino, Taziano, Atenagora, Teofilo e , 38 (1987), pp. 19-29.
24 M. Simonetti, Il problema dell’unitàdi Dio a Roma, cit., p. 473.
25 M. Simonetti, Sabellio e il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] nḥḥ, l'eterno ritorno del tempo, quale totalità delle sue unità calcolabili, e ḏt, la durata immutabile e continua della perfezione biografie che si sviluppano le prime forme dielaborazione narrativa di una struttura cronologica. I governatori delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ritenuta eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla travaglio dielaborazione dottrinale di questo periodo e, in questo contesto, della stretta collaborazione di vescovi e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] formazione, nel tentativo di un arricchimento reciproco in vista di fini comuni, uniti dal collante della Resistenza e della Costituzione.
La Sinistra indipendente, soprattutto nella posizione di Ossicini, ha elaborato una risposta politica, proprio ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] follis non può designare qui una moneta, ma un’unitàdi calcolo, il valore di questo «sacco» – tale è il significato letterale 1990), pp. 23-61, propone di situare l’elaborazione del documento tra il concilio romano e quello di Arles.
35 Ch. Pietri, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] indicano le tre sfere dielaborazione del sapere in Cina: la corte (a quel tempo preoccupata da problemi di sicurezza), le grandi cui residenze urbane erano entrambe unitàdi produzione economica e di approfondimento delle conoscenze. Gran parte ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ai concetti centrali si riconnette la scelta delle unitàdi comparazione. Sino ad oggi la ricerca, perlomeno che hanno avuto successo. Con una felice associazione dielaborazione teorica e di concretezza storica, gli studi dedicati a questa tematica ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] si sostituisce così l'unitàdi un quadro che permetta di render conto della diversità dei percorsi seguiti dalle diverse società, ma anche del loro incontro nel passato come nel presente. La nozione di 'storia' elaborata nel corso del Settecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] il pensiero di Mazzini evolve verso forme più mature dielaborazione politica, che arricchiscono il concetto di governo come unica soluzione della questione nazionale» e «unico simbolo dell’Unità» (Programma, 1849, ora in Scritti editi ed inediti, 39 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...