Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e gestione degli ordini, servizi al cliente, elaborazione e controllo del budget logistico); c) sistema alleggerendo in tal modo le unità operative di alcune incombenze e consentendo loro, quindi, maggiori capacità di manovra.
Il ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] unità del diritto e il valore per il diritto tributario degli istituti degli altri campi (ibidem, 1941); il corso Elementi di
Quale ministro del Bilancio, V. ideò e fece elaborare lo schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito in Italia nel ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] alle riforme graduali, ma si caratterizzarono per l’elaborazionedi progetti di società utopiche – i più importanti furono l di generale proletarizzazione – la produzione in unità industriali giganti nelle mani di una minoranza sempre più ristretta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] politiche di cui abbiamo detto (e per l’esistenza stessa di una ‘configurazione nazionale’), sull’elaborazione della Storia, seguono – con una tendenza marcata verso il periodo dall’Unità a oggi – i ventisei volumi monografici degli Annali (1978-2011) ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da Rosmini alla elaborazionedi un nuovo sistema filosofico di ispirazione cristiano- pp. 65-128.
40 G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità. 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 19962 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] secondo giorno nel Martyrium. Le notizie di un altro tipo di raccolta liturgica elaborata nei secoli XI-XIII, i Tōnapatčaṙ, del cristianesimo nel paese e nella preoccupazione di preservare l’unità culturale e confessionale della nazione armena, il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] attive al loro interno23. Il concetto storico di epoca di transizione, elaborato proprio alla luce della riflessione su questi temi vescovi a adottare un atteggiamento di maggiore tolleranza per condurre la Chiesa alla sua unità sul fronte interno e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] imperatore e Atanasio di Alessandria3, imponendo l’elaborazionedi più sottili strategie di dialogo e di pressione, che giungeranno l’archeologia testimoniano in maniera concreta più stili di vita, uniti dal tratto comune della loro alterità rispetto ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] generales in maniera sistematica, i commissari incaricati dielaborare il Codice Teodosiano furono spinti, dunque, dalla dal vescovo Ceciliano, fu utilizzata da Ottato di Milevi nella disputa donatista e unita come Appendice alla sua opera: se ne ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] del prosegretario di Stato, figura centrale nell'elaborazione ed esecuzione di una politica e di decisioni comunque ancora Montini fuori d'Europa: dal 3 al 16 giugno 1960 di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...