La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cambiamenti. Non siamo ancora in condizione dielaborare una rappresentazione ben definita del periodo anteriore dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unitàdi misura, la struttura di base del calendario e la scala musicale in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a risolvere i problemi contingenti ma che contemporaneamente, elabori un progetto definitivo di organizzazione sindacale con tutti i requisiti per una totale realizzazione dell’auspicata unità». E, per tutelare l’identità della componente ‘cristiana ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di cardinalato di della Rovere, quindi dopo il 1467, risale la composizione del De potentia Dei. Contro le opinioni tomistiche sulla stretta unitàdi e religiosi non trascurabili (come l'elaborazionedi un documento, la cosiddetta Synodus florentina, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tale elaborazione dottrinale era evidente: si rischiava di mettere in discussione il dato di fede dell’unicità di Dio, Bas., Spir. 29.
100 Su ciò cfr. M. Simonetti, Il problema dell’unitàdi Dio, cit., pp. 212-215.
101 Su questo personaggio cfr. P. de ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] laici privi di qualsiasi cultura dotta. Proprio questi ultimi si dedicarono intensamente all'elaborazionedi problematiche e l'amministrazione dei suoi possedimenti territoriali. Come unitàdi base si riconoscono gli officia soggetti agli sculdasci ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ma, forse, ancora prima, attesa della giustizia, nell’unitàdi una «speranza umana della spiritualità e della giustizia»33. D in età moderna viene fuori dalla lunga maturazione ed elaborazione svoltesi in tal senso fin dai primi tempi del ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] assimilazione della Chiesa alla struttura civile. Le unitàdi base dell’organizzazione ecclesiastica erano la città e Cod. Theod. I 1,5-6. Sul progetto compilatorio di Teodosio II e sull’elaborazione del Codex si vedano T. Honoré, The Making of ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] al momento della sua elezione, per confermare l'unità nella fede. La lettera, in preparazione già nell di Verbraken e di Meyvaert): oggetto come altre di un complesso processo dielaborazione e revisione in diverse fasi, testimoniato da una lettera di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] momento religioso nella formazione di una coscienza civica, in quanto appare molto forte l'unitàdi Chiesa (della Chiesa cittadina e viene esercitata dal collegio consolare mediante l'elaborazionedi norme vincolanti tutti gli abitanti della città ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unitàdi oggetto quanto di un'unitàdi metodo - a meno che non s' di equilibrio dinamico attraverso il duplice processo di trasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e dielaborazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...