CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] C. condusse del sistema navale veneziano ha un'elaborazione più meditata e organica nel trattato Della Milizia marittima nel 1547, quando era governatore dei condannati, catturando un'unitàdi Curcut rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, il ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] fase dielaborazione del suo Primato. Nel 1846 l’elezione di Pio IX contribuì a rinforzare i sostenitori di un 1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’Unità d’Italia di Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Conselice, Cotignola, ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , p. 59). Collaboratore della Voce, dell'Unitàdi Salvemini, poi dell'Avanti! mussoliniano e di Utopia, il L. in realtà fu tra i collegio di Reggio Calabria nel 1924, entrando di lì a poco a far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione giuridica ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] S. De Sismondi, aveva elaborato una Storia della libertà in Italia (Milano s. d.), nella quale analizzava il processo risorgimentale in chiave di anelito dei popoli alla libertà: anelito che solo saldandosi alla ricerca dell'unità e dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Tabacco
Come Ernesto Sestan, anche Giovanni Tabacco (Firenze 1914-Torino 2002) fu essenzialmente un medievista, a parte una alquanto più breve parentesi modernistica (in cui ebbe modo di dedicarsi [...] cui fu poi eletto vicepresidente. Compì ricerche sul basso Medioevo (Pluralità di papi e unitàdi chiesa nel pensiero di Guglielmo Occam, 1949; La casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII, 1953) e sulla storia della spiritualità, in ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] . - inizio 16°), unitamente all’accentuato riuso ideologico dell’antico da parte dei papi, concentra nella ‘città eterna’ interessi culturali e attività artistico-architettoniche basate sulla rinascita e su una nuova elaborazionedi forme classiche ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] delle unità sociopolitiche, hanno costituito un terreno particolarmente interessante per gli studi di parentela, e perdendo importanti tratti della propria organizzazione, hanno elaborato forme di adattamento peculiari, sia sul piano economico sia su ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] , per quanto riguardava la questione dell'unità tedesca, una formula di tipo federale sotto la guida della Prussia sue opere complete, procedendo intanto nella elaborazionedi nuovi lavori, quali la biografia di Wallenstein e Ursprung und Beginn der ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza [...] parte del PSDI. Nel 1953 promosse la fondazione diUnità popolare, di cui divenne segretario, e che confluì successivamente nel scuola media unica (1962), della materna statale (1968) e alla elaborazionedi varî progetti di riforma universitaria. ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] due fondamentali modi di trasmissione-elaborazione della memoria del passato. Si tratta di un confronto che Brunello, Contadini e 'repetini'. Modelli di stratificazione, in Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1988.
L ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...