Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] pratica dello sport funge da dote indispensabile all'elaborazionedi un testo letterario che renda appieno, e artisticamente è accanto Alfonso Gatto, inviato de L'Unità e successivamente del Giornale del Mattino di Firenze al Giro e al Tour de ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sociale e le idee elaborate dai modernisti» aveva pure dato luogo a
«una specie di messianismo sociale che, se eresia del Novecento, cit., p. 114.
23 Cfr. M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica», cit., pp. 257-258.
24 Cfr. G. Vannoni, Integralismo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] : si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste un'ovvia di rapporto.
Questa evoluzione fa comprendere perché la regola dell'eguaglianza non abbia ricevuto un'elaborazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a quella esercitata qualche anno dopo negli Stati Uniti dal libro di Haven e come quello segnò una svolta nell' questo senso elaborò due indirizzi di ricerca impliciti nella storia dell'arte del Winckelmann. Il lavoro di identificazione delle opere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] le prime in gradi coscienti diunità e interiorità, ed i principi di queste riconnette a principi superiori che di più che un’adesione: una rivelazione che non si finiva mai dielaborare. Quel programma ci sovrastava e ci somigliava, e in esso di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] per predire l'inizio delle stagioni. Nel Sud-Est degli Stati Uniti, durante le fasi finali della cultura del Mississippi, all'epoca della nel quadro di un'economia agricola. Per lungo tempo i ricercatori hanno infine tentato dielaborare un modello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] De natura et origine animae difende la teoria dell’unità dell’anima umana, nella quale la componente razionale costituisce era anche alla base dei principî dell’alchimia.
Una elaborazionedi questa dottrina si trova sviluppata in alcuni testi poco ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] collaterale: stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per il movimento il tema Sulla Gioventù cattolica cfr. La “Gioventù cattolica” dopo l’unità. 1868-1968, a cura di L. Osbat, F. Piva, Roma 1972. Sul primo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] livello di orientamento generale, una svolta di grande rilievo. Ogni istituto sarebbe stato messo in condizione dielaborare basterebbe pensare al fossato che, nei primi anni dopo l’Unità, separava i sostenitori delle due scuole. L’acquisizione della ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , a causa della retorica diunità, realtà ultima, identità, è stata considerata in termini di ‛monoteismo', e anche di puer (v. Hillman, modo migliore in The dream and the underworld di Hillman (1979), che elabora il rapporto tra psiche e morte. In ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...