ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] it/cavaliere/?numero_di_brevetto=1675; Tragica morte in Spagna dell’industriale Zanussi, in Corriere d’informazione, 19-20 ; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia: dall’Unità a oggi, Venezia 1999, pp. 261, 295; E. Asquer, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e culturale la sua formula pubblicistica d'informazione e problematica, prima realizzata in chiave di un facile superamento, discendente dalla rigida unità nazionale, e la tendenza a spostame i termini in chiave di rivendicazione (o anche di presa di ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] informa su tutte le manifestazioni artistiche, SeleArte venne pubblicata fino al 1966 e raggiunse uno straordinario successo di pubblico (con punte di del Mondo di Mario Pannunzio. Dopo i fatti ungheresi del 1956, lavorò per l’unità della Sinistra: ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] italiano (per quest’ultima informazione sono da vedere le lettere di Sapori a Schiaparelli, comprensive delle minute di risposta di quest’ultimo a Sapori, e le informazioni offerte da Renzo De Felice, Intellettuali di fronte al fascismo: saggi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] caratterizzati dall'abbondanza di dati e notizie e dallo scrupolo ed esattezza dell'informazione. Egli promosse le ), Firenze 1972, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] .
Nelle udienze presso il sovrano e tramite informazioni del vicecancelliere di corte Wolfgang Schranz e dei gesuiti, il M della Stiria il dovere di assistenza ai sudditi cattolici, la ragion di Stato, che richiedeva l'unità religiosa, e quanto ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] '61", organizzata a celebrazione del centenario dell'Unità nazionale, lo vide impegnato nella realizzazione del padiglione informazione spesso assai maggiore e più puntualmente informata che in molti di quelli che a un'Europa "internazionalista", di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. vita non abbiamo che qualche scarna informazione sulla attività pastorale: il Necrologio di S. Maria Novella lo segnala in ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] bancario a quello assicurativo, a quello industriale), unita alla particolare capacità di mettere a contatto fra loro personaggi, ambienti da La Provincia di Padova il28-29 luglio 1923 e da IlVeneto il30-31 luglio 1923. Qualche informazione sul D. ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] l’egida della Number one special force (l’unità dell’esercito britannico incaricata delle missioni militari nel democratico) cominciò a essere accusato da alcuni organi d’informazionedi connivenza e contiguità con l’estrema destra stragista e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...