Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] '44 con la conferenza Tradizione di Roma e unità giuridica europea (in Archivio della R. Soc. romana di st. patria, LXII [1944 diinformazione dell'Ateneo di Perugia, I (1983), 7, nonché il Ricordo di G.E., nella giornata inaugurale del Centro di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] obbiettivi territoriali ed imperialisti che i nazionalisti si prefiggono: unità nazionale, sicurezza dei confini, domini nell'Adriatico (con . Politica, "rivistadi cultura, di critica, diinformazione e di azione. politica", di cui il C. fu direttore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] della riatura", nel pieno rispetto del "verisimile" e dell'unitàdi tempo. Nella pratica, però, non sempre il D. maturò la Vita di Angelica Kauffmann (Roma e Pisa 1810), che si segnala per il perfetto equilibrio tra l'informazione biografica, desunta ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] e Odoacre avevano comunemente stabilito, per il bene e l’unità della Chiesa, che non si celebrasse l’elezione senza la la posizione autorevole di Acacio avrebbe potuto far interpretare una semplice lettera diinformazione come un appello ufficiale ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] dovuto assumere: da una parte il compito di «informazione e raccolta di materiale», la cui circolazione sarebbe stata vietata Nel 1953 partecipò alla campagna elettorale diUnità popolare, impegnandosi in una serie di comizi a Roma, Bologna, Trento ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ultimo atto del Risorgimento, eroica impresa di un popolo unito in armi. Dal primo annuncio, l di attività cinematografica innumerevoli cambiamenti, senza mai perdere la propria capacità di parlare al grande pubblico. Tutti gli organi diinformazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] in caso di inadempienza e accompagnando l'iniziativa con una massiccia campagna diinformazione; sicché la O. Barrese, M., Milano 1976; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e politici ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] in essa egli dette prova di straordinarie capacità diinformazione e di interpretazione corretta di uno dei pochissimi tratti che e così pure il friulano, spezzando in tal guisa l'"unità retoromanza", una teoria quest'ultima che si era affermata nei ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] rubrica Acta diurna, diinformazione e commento di politica internazionale. Strinse rapporti di amicizia e di collaborazione con A.
Nel novembre 1942 inviò al dipartimento di Stato degli Stati Uniti un memorandum sulla situazione politica italiana e ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] una fase di grande impegno nel socialismo italiano: ricoprì cariche di rilievo nel Partito socialista italiano diunità proletaria (PSIUP proseguì fino al 1968), pensata come strumento diinformazione, riflessione e discussione, antidogmatico, aperto, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...