È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] 'Irlanda - che da centocinquanta anni è de facto legata al Regno Unito in un'unione monetaria - è caratterizzata da scarsa mobilità interna del lavoro di un mercato comune - quali, per es.: 1) riduzione dei costi di transazione, d'informazione e di ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] matrice considerata, si riporta un dato che esprime il numero di quanti, giornalmente, pur risiedendo nel generico comune i (per es urbani, relazione generale presentata al Convegno su: Informazione e analisi statistica per aree regionali e sub- ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] possibilità che sorgano all’interno del m. stesso nuove unitàdi produzione o di consumo accanto a quelle già esistenti e che possano base all’interazione tra domanda e offerta, riflettendo le informazioni e le preferenze degli operatori nel m. e, ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di F. Modigliani e M. Miller, in assenza di tasse e asimmetrie informative, il valore di un’i. non dipende dalle fonti di governo dell’azienda sia nell’unitàdi comando che ogni complessa organizzazione e attività di gestione esigono. Le varie ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Uniti, la comunità dell’intelligence (IC, Intelligence Community) è composta da 15 s. segreti, di cui 8 militari. Tra di essi emergono la CIA (Central Intelligence Agency) e l’FBI (Federal Bureau of Investigation): la prima raccoglie informazioni ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unitàdi massa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di dall’associazione di reti mondiali di t. con reti diinformazioni. Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] l’introduzione nei contratti collettivi di discipline che garantiscono al sindacato diritti diinformazione e consultazione da parte dei datori di lavoro in funzione di controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza, alle ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] (personale per le varie professionalità richieste), finanziarie, informative, di tempo. Essere flessibili rispetto alle prime due tipologie significa essere in grado di riconfigurare l’unità organizzativa in modo da soddisfare comunque la domanda ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il prodotto di tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di valori (una meta un adeguato sistema di gestione dei flussi diinformazione, di diversi elementi ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] meglio il saggio del s. commisurato all’unitàdi tempo o di prodotto, debba tendere a uguagliare la produttività marginale la presenza diinformazioni asimmetriche tra lavoratore e imprenditore. In presenza di una probabilità di licenziamento indotta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...