Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] diunitàdi tempo, e quello che è successo in un'unitàdi tempo crea le premesse per il passo successivo. Uno dei punti di forza di o non lineari. Un tempo di vita definito conduce a termini lineari.
Quali informazioni si possono ottenere da sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] E è la restrizione di X a E. Assumere la verità di E significa, in altri termini, supporre un aumento d'informazione che porta a 1939, anno del suo trasferimento definitivo negli Stati Uniti. Di lui abbiamo citato i lavori sul teorema centrale ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] unitàdi utilità dell'anno prossimo ha allora un valore attuale di 0,9 unità oggi. Il valore attuale di una unitàdi utilità tra due anni è di 0,81 unità affermerà, anche in condizioni diinformazione perfetta. Giochi di questo tipo si possono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nell'annodamento, sia differenze di colore e di posizione, o di modo di raggruppamento, delle cordicelle e dei nodi. L'informazione numerica era registrata sul quipu formando sulle cordicelle gruppi di nodi che rappresentavano unitàdi valore via via ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] d'onda generalizzato, bensì come una fonte diinformazione su possibili osservabili. Secondo questa interpretazione, 'applicazione 〈a∣ : C → V il corrispondente elemento di V non è altro che l'immagine di 1 (l'elemento unitàdi C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] diinformazione come risultato di un’argomentazione matematica, e i risultati della matematica dicono di l’ultimo) sono i ‘primi numeri’. Si prende allora come unità la miriade di miriadi, e si considerano ‘secondi numeri’; quelli compresi tra 108 ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] un po' ovunque. Si ricorderà qui, per gli Stati Uniti d'America, la Brooking Institution a Washington e la Wharton ), tale uso richiede la considerazione di elementi diinformazione estranei al modello, di natura sia quantitativa che qualitativa, ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] per esempio che lo specchio sia immerso in un gas di Knudsen, mostra che il numero medio di massimi e minimi per unitàdi tempo è dell'ordine di grandezza del numero di collisioni per unitàdi tempo che avvengono tra lo specchio e le molecole del ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] proprietà commutativa e distributiva. Anche il DNA codifica le informazioni genetiche con un simile sistema in base quattro, in una lunghezza contando quante volte questa contiene un’unitàdi misura (scelta convenzionalmente). Nella Grecia antica un ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Stati Uniti all'inizio degli anni settanta (v. Granovetter, 1974). L'analisi dei reticoli personali di chi cerca lavoro permette anche di individuare la posizione strategica di chi è meglio in grado di fornire informazioni utili alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...