La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] possediamo alcuna informazione precisa sul metodo di proiezione adottato e ancora meno sulla carta stessa.
Le informazionidi cui di questo valore significa affrontare il problema metrologico difficile, e forse insolubile, della conversione fra unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] sotto ulteriori voci distinte.
Per tentare di dare un minimo diunità a tutte queste sottodiscipline e tracciare una varietà. Questi oggetti consentono di confrontare le varie informazioni locali sulla varietà e di ottenere invarianti globali. Lo ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] base, sinusoidi di diversa frequenza. La FT è definita come:
e la trasformata inversa come:
dove i è l'unità immaginaria ed eiωt basati sulle wavelets per l'elaborazione dell'informazione nei primi livelli di tali sistemi.
7. Il futuro delle wavelets ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] di Federigo Enriques, «Periodico di matematiche», 1947, 2, p. 82).
L’informazione, Geometria algebrica, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, Milano ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di connessione: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. di controllo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di scambiando le righe con le colonne. ◆ [ALG] M. unità: m. diagonale avente tutti gli elementi uguali a 1, lo ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] di 1 cm.
Non facile, in generale, è la valutazione dell'errore da attribuire a una misura. Vi sono strumenti per i quali questa informazione è data. Altre volte, ma non sempre, si può assumere come errore la sensibilità dello strumento: l'unità ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] i concetti di ordine, organizzazione e finalismo, è quello di utilizzare i "potenziali anticipati", e cioè una informazione che viene stesso anno eletto presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura. Nel 1955 gli ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] ◆ [ALG] L. binari: l. in base 2, di largo uso nella teoria dell'informazione; possono essere ottenuti moltiplicando per log₂10=3.321 9... i numero delle cifre intere del generico numero x diminuito di un'unità se x≥1 e al numero degli zeri precedenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della morte di Cristo, Eusebio di Cesarea è una fonte indispensabile diinformazioni. Egli dice che i vescovi di tutta l' scismatiche, e come si sarebbe potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti problemi politici da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime collisioni accesso casuale), con una capacità d'informazionedi 1 Mbit, ossia di un milione di bit, realizzata dagli statunitensi Bell ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...