Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di Granovetter prestano grande attenzione alla raccolta diinformazioni circa l'impegno di altre persone che di intensità e valutiamo le sue molte, differenti forme; negli Stati Uniti, per esempio, le vertenze civili si sono moltiplicate, mentre il ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Friesen (v.,1978); esso richiede che siano registrate unità individuali di azione facciale e consente la valutazione sia della qualità un'analisi più o meno elaborata dell'informazione. Il turbamento di un bambino piccolo quando sua madre è assente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in poi: la polizia, le forze armate e l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento nazionale').
b all'Islam pensi a soluzioni di tipo federale, che permetterebbero d'integrare nell'unità nazionale gruppi etnici e culturali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] progresso è opera di C. Juday (1940) e soprattutto di R. Lindeman (1941).
Lo sviluppo della teoria dell'informazione fornisce infine all a-sistematici, privi di direzione e diunità (v. Di Castri, 1985). Un secondo problema di crescita dell'ecologia ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di lui. Essa ha portato a formulare un modello di sviluppo che presume un'unità dei processi evolutivi, sia biologici sia comportamentali, unità essere privilegiati di volta in volta modi specifici di elaborare le informazioni e di organizzarne la ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] tra l'inizio e la fine degli anni sessanta, l'informazione è esatta; sarà però assai più completa aggiungendo che le donne i figli sono cresciuti (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Svezia).
Il numero di donne sposate e madri che lavorano ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] della Sanità, che è un'‛agenzia specializzata' delle Nazioni Unite, avente quale compito la tutela della sanità negli Stati membri tipiche del mondo moderno è la velocità di trasmissione dell'informazione. Benché questo sia un enorme progresso e ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] dal postulato della sostanziale "unità psichica" dei popoli e delle civiltà, e rintraccia il cammino di un mito o di un rito lungo un tradusse in un fitto scambio diinformazioni e pareri. Il C. fu prodigo di consigli e indicazioni bibliografiche, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] esitazione è spesso solo provvisoria perché un complemento diinformazioni può per es. condurre a rigettare tutte le , d'altro lato, la s. come formazione ''intenzionale'', unitamente ai suoi presupposti etici, relativi alle coppie teoria-ricerca e ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] altro esempio di i. autobiografico e narrativo, che non cessa per questo di essere ricco diinformazioni e di prospettive provenienti è inoltre attivo, a Ginevra, un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite che si occupa dei problemi indigeni e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...