Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 5,3 della Spagna, dei 7,5 del Regno Unito. Per non parlare dei 164 miliardi di dollari donati dagli statunitensi nel 2001, con una crescita dei Deputati, Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni e informazione parlamentare, 2001.
Finzi, E., I numeri ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] e le simulazioni su modelli realizzano una tendenziale unità metodologica tra scienze della natura e scienze dell'uomo di Norbert Wiener (1947) e dai contributi di Shannon e Weaver (1949) alla teoria matematica dell'informazione, come trasmissione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] territorio nazionale e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. fu particolarmente attratto Popolare vennero stabilite nuove direttive, soprattutto in ordine all'informazione. La sera dell'8 settembre, subito dopo la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] cioè notevolmente superiore a quella prevista nella direttiva (25.000 unitàdi conto europee per le s. per azioni). Per l' di stipulare un "contratto di dominazione"; dall'altro, in caso di "gruppi di fatto", particolari controlli e oneri informativi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] del Nord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada. In Giappone l'intervento ha indubbiamente assunto di una serie di servizi di base rivolti al pubblico (quali, per es., i servizi diinformazione, ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] articolato per dimensione aziendale, sempre parametrata al numero di addetti, i contenuti informativi del censimento e ha gettato le basi della revisione degli schedari delle imprese e delle unità locali (ISTAT 1993a). Per la prima volta, inoltre ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] vi è sempre stata una distinzione tra le unità incaricate della trasformazione di flussi fisici e le unità incaricate della trasformazione di flussi informativi.
Esempi significativi diunità del primo tipo sono quelle che ricevono in ingresso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] aumenteranno le possibilità di scelta di fronte al lavoro, agli oggetti, ai divertimenti, alle fonti d'informazione. Altri studiosi della affiancando l'interdisciplinarietà; alla sincronizzazione e all'unitàdi luogo della vita e della produzione si ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] caratteristiche delle unitàdi consumo, aspetto sul quale torneremo più avanti (analisi di mercato), e quelle delle unitàdi produzione. delle imprese e soprattutto le esigenze crescenti diinformazioni sul sistema delle imprese, operativamente utili ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] qualità totale, un'espansione dei sistemi diinformazione istituzionale per fornire nuovi tipi di conoscenze ai medici e agli amministratori, come nel caso dell'istituzione del Resource Management Initiative nel Regno Unito.
Nel complesso, le riforme ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...