Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] anche dalle apposizioni (➔ apposizione). Si tratta infatti diunità sintattiche, composte da nomi e altri elementi, che non hanno la sufficienza. La relativa di (28) invece aggiunge un’informazione a proposito di un antecedente che è già determinato ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] tematici, come lingua dell’informazione, lingua dello sport (➔ di comunicazione di massa hanno da tempo dismesso la veste di «scuola di lingua» per indossare quella di «specchio delle lingue». Scuola di (dal 1927 negli Stati Uniti, dal 1930 in Italia ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] presentare come informazione rilevante (il cosiddetto focus informativo). Si tratta di un accento di senso, gruppi di respiro, unità tonali, sintagmi fonologici, sintagmi intonativi. Nella curva melodica, il più evidente indice di confine diunità ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] cui si assiste alla soppressione e alla aggiunta di semi, cioè diunità minime descrittive del piano del significato:
(6 la parola che squadri da ogni lato
l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
perduto in ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] Edizioni dell’Orso.
Firenzuoli, Valentina & Tucci, Ida (2003), L’unitàinformativadi inciso: correlati intonativi, in La coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 28-30 novembre 2002), a cura ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] preposizionale della sinistra sono dunque ellittici. Quando l’unità sintattica ellittica esaurisce un enunciato, come nella risposta importanti variazioni di natura comunicativa (focalizzazioni diverse delle informazioni, creazione di impliciti, ecc ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] ’era in lor men nobile (D’Annunzio, Il piacere)
Si menzionano, infine, alcune locuzioni avverbiali di quantità: press’a poco (oggi scritto per lo più in grafia unita: pressappoco; ➔ univerbazione), all’incirca, su per giù, più o meno, né più né meno ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] i settori informativi e culturali» (Nacci 2003: 69). La funzione di modello esercitata Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Losi, Simonetta (2005), La televisione buona maestra di italiano?, «Lingua italiana ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] di formazioni, in genere nominali, che risultano dalla fusione di parti di lessemi non riconducibili a unità morfologiche. Per questa tecnica di ingl. infotainment) < informazione + intrattenimento;
(e) nomi di oggetti: frigocongelatore < ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] , scientifico, ecc.) sistemi ridotti e poco informativi, ma economici, o sistemi con elevato numero diunità, molto informativi, ma dispendiosi e poco economici (per es., il linguaggio poetico). Le unitàdi un sistema non hanno però lo stesso grado ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...