AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Parigi, trasferendosi a Tunisi (febbraio 1939) per assumervi la direzione di un quotidiano antifascista, Il Giornale (dal sottotitolo "quotidiano d'informazione degli Italiani di Tunisia"), che cominciò ad apparire in edicola il 5 marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] della Chiesa di Corinto, dove si depongono i presbiteri, lacerando l'unità della Chiesa invece di stare tutti uniti (capp. di Pietro; segue quindi la Epistula Clementis ad Iacobum in cui Giacomo è informato della morte di Pietro e della elezione di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] osservare ai nostri giorni. Unitamente alle conseguenze degli ultimi episodi di orogenesi, che portarono all' consistenti nella tecnica di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con bulbi ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] «corriamo il rischio di entrare nell’Europa unita come una collettività di extracomunitari con passaporto italiano , del loro massimo potere: quello di essere informati sui termini di una scelta e poi di scegliere» (Democrazia e Stato nazionale, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] dell'informazione, sia, e soprattutto, per la novità rappresentata dall'inserimento di un gran numero di documenti linea politica del doge, che è stato visto nella vana ricerca diunità fra le classi all'insegna del patriottismo cittadino (Lane); o ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] all'eccesso l'unità del Padre e del Figlio, avevano riabilitato Atanasio di Alessandria, Marcello di Ancira e altri della fede nicena, L., come informano Socrate (Historia ecclesiastica IV, 12) e meglio di lui Sozomeno (Historia ecclesiastica VI, ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] di avere pericolosamente abbandonato la via, essenziale per il successo della loro azione, dell'istruzione popolare, intesa soprattutto come costante informazione 1806 divenne segretario generale del Demanio e diritti uniti e da qui, il 2 sett. 1807. ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] della Presidenza del consiglio veniva informato sull’andamento del processo e sulle presenze di pubblico in aula e Pinelli. L’Unità scrisse che «in molti ambienti lo chiamano commissario uomo beat della Cia, probabilmente a causa di un lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] un senso, un’unità, un problema», ma solo «un pretesto per divagazioni moralistiche»). Eppure da quegli anni di febbrile attività nacque ad vocem.
F. Marri, Lodovico Antonio Muratori, «Nuova informazione bibliografica», 2012, 3, pp. 457-93 (con bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] grandiosa, la cui originalità e novità stavano nella «combinazione di un’informazione completa con la indipendenza e le vaste prospettive del in questa sede solo le principali. Il principio dell’unità, in primo luogo. Per la storia greca, criterio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...