PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] l’incarico ed egli apprese della sua designazione leggendo l’Unità.
Sempre nel 1949 sposò Luciana Franzinetti, con la quale del Comitato parlamentare per i servizi diinformazione e sicurezza e per il segreto di Stato, organismo che avrebbe poi ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] luoghi dell'Italia settentrionale per l'attività diinformazione sui movimenti dell'armata francese di Carlo VIII e per fare da di maggio 1500 raggiunse l'esercito a Piacenza, dove si accorse che le truppe superavano il numero stabilito di 2000 unità ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche diinformazione in vari campi e soprattutto di una , ad Ind.; A. A. Mola, St. della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] e procuratore di S.Marco Gian Battista Nani, è pervasa di caldo spirito di partecipazione, ricca diinformazione e quasi solamente da una frangia costiera, venne ampliata in unità organica ben composta geograficamente e strategicamente. Il piano del ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] attività di critico col suggerimento e la formulazione di giudizi su scritti recenti. Quest'opera d'informazione che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unitàdi tutta l'Italia (articoli Unione forte e tosto, nn. 76 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] sposato Teresa Premuda (1815-1886), di una ricca famiglia di capitani e di armatori, e dopo essersi unito ai fratelli Marco (terzogenito, capitano sia austriaci, in essa contenuti. Per una generica informazione, si veda B. Coceani, IC., Trieste 1975 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nel seguire da vicino gli avvenimenti e nel tenerne informati i confratelli di S. Michele, per i quali aveva svolto durante polacchi (P. Burzyński di Sandomir e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] scambio diinformazioni e cercando di favorire il passaggio e l'asilo degli israeliti, "parenti e […] concittadini di Gesù Chiesa e i problemi dell'umanità, con speciale riguardo all'unità dei cristiani e alla questione della pace; e indicava, come ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] stesse settimane preparava, con Tino, un documento per C. Sforza, esule negli Stati Uniti, allo scopo diinformare le autorità americane dell'esistenza di un movimento antifascista democratico in Italia e predisporle in senso contrario a ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] lui una stima contraccambiata, e in un articolo inviato all'Unità l'8 febbr. 1925 (La quistione Trotsky, la cui Trockij - che egli si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazionedi Grieco (Spriano, 1969, p ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...