La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Kitāb al-Ifāda wa-'l-i῾tibār (Libro dell'informazione e della considerazione) di ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (557-629/1162 o di viaggi nei quali si parla di antilopi, di serpenti o di formiche di dimensioni gigantesche, e in cui spesso la realtà è unita ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in Gran Bretagna e del ‟National Enquirer" negli Stati Uniti. In questi fogli l'intrattenimento prevale in misura schiacciante sull'informazione, e si tratta di una specie di intrattenimento basato in modo peculiare sulle debolezze della natura umana ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'Inghilterra e gli Stati Uniti possiedano società civili forti (ma di educatore, gestore di servizi pubblici, produttore e consumatore di armamenti, imprenditore, produttore e convertitore di energia, poliziotto, medico, diffusore dell'informazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di costituire e di animare un Ufficio per lo scambio diinformazioni sui prigionieri di guerra, militari e civili. Riflettendo sul senso di non solo la sconfitta della Chiesa e la fine dell’unità politica dei cattolici. L’Italia non poteva più essere ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] abitanti. Creazione spontanea? Opera anonima di una collettività che tende a suggellare la propria unità con l'adesione a valori comuni? realtà, l'innalzamento del livello di vita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l'influenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine e ben in rilievo, bensì al centro (medium) di determinate unità , fino al XVIII sec. inoltrato, un'importante fonte diinformazioni sul 'continente nero'.
La Scandinavia e le isole dell ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ogni residua credenza nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa quale fonte di norme e prescrizioni sociale, a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la cultura dominante ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire di lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi della teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] come quelle scientifiche, tentano di ricondurre la diversità all'unità, la complessità alla semplicità, dalla quantità e dalla qualità dell'informazione disponibile.
Nel suo primo tentativo di individuare il carattere specifico dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] la loro adesione consapevole.Un altro modo di intendere l'unità dell'identità, non contraddittorio con quello cui benefici potrebbe ottenere comunque senza sobbarcarsi i costi dell'informazione e della partecipazione.
Il problema è complesso ed è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...