DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] vedano G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorg. ital., Genova 1925, ad Indicem; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, ad Indicem; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 242, 342- 347, 697 ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] Italia e La Patria di Bologna, e poco dopo nella Nazione di Firenze) in cui diedero notizia di un giovane di 18 anni non compiuti, indigente e talentuoso, di Lincei furono pubblicati in un volume (L’unitàdi origine del linguaggio, Bologna 1905), in ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] , e costituì il suo primo atto di adesione al Regno di Sardegna come punto di riferimento della causa nazionale. Dopo aver ripreso organizzazione manteneva tra i capisaldi l’obiettivo dell’unità d’Italia con Vittorio Emanuele, ma, al contrario della ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] di Napoli (vinse anche il premio nazionale Dante Alighieri per il miglior tema diitaliano) e a 18 anni prestò servizio di leva presso la scuola di artiglieria di primo centenario della Corte dei Conti nell’Unità d’Italia, Milano 1963, pp. 371-390) e ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] che potesse rispondere a problemi di terreni scoscesi, e di orientamento del sole" (Plunz, 1977, p. 110).
L'unitàdi abitazione dei quartieri - ancora esistenti e funzionanti - era composta di due moduli quadrati, di sei metri di lato, alti due piani ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] , si trasferì a Padova per frequentarvi la facoltà di giurisprudenza. Partecipe del vivace clima culturale del tempo e del diffuso interesse per il teatro seguito all’Unità d’Italia, al caffè Pedrocchi si trovava a discutere con altri intellettuali ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] napol., in Il Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 33 s., 57, 113 s.; Id., Il discorso di fra' Giovanni Pantaleo a Napoli il13 sett. 1860, in Nuova riv. storica, XLVI (1962), pp. 336 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] di fanteria e bersaglieri, da alpini e da numerose unitàdi artiglieria. In un contesto privo di significativi successi, conseguì la conquista del Colbricon, di risultano fondamentali: G. Rochat, L'esercito ital. da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] pp. 175-212; G. Barbensi, P. R., Modena 1956; A. Plolanti, L’Accademia di religione cattolica, Città del Vaticano 1977; G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. Storia dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Roma 1978; R.G. Ayoub ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] al Galluppi, Milano 1930, I, pp. 129-233; P. Calà Ulloa, Il Regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, p. 75; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 810, 823; II, ibid. 1934, pp. 108, 118; R ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...