Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] IV (2), 1948, p. 231; (periodo classico): Olinto: G. E. Mylonas, The Oecus Unit, in Exc. at Olynthus, XII, 1946; R. E. Wycherley, in Am. Journ. Arch romana.
Il punto di partenza è rappresentato dall'antica capanna italicadi cui restano scarsi avanzi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e le città costiere dell’Asia Minore saranno meta di frequentazione diItalici che in alcuni casi, come a Coo, sono secolo. Dopo il 670, spezzata per sempre l’unità cittadina, un nucleo di artigiani rioccupò parzialmente il quartiere e un piccolo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e le tecniche nel mondo etrusco-italico e romano
di Maura Medri
La capacità di rappresentare attraverso l'architettura l'ideologia e fino al II sec. d.C. e, solo in seguito, unita ai mattoni. Agli esempi più tipici del paramento in blocchetti si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] unità abitative si articolavano, all'interno di una struttura di protezione (tenda, capanna) posta intorno a un focolare, in una zona di ERAUL, 50 (1993); A. Palma di Cesnola, Il Paleolitico superiore in Italia, Firenze 1993; F. Bernaldo de Quiros ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] presta con difficoltà ad una definizione complessiva. La tendenziale unità transculturale dell'età del Bronzo europea va in frantumi Campi d'Urne e di Lausitz; primo Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di Este I e II e di Golasecca IA e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sec. a.C., si presenta poco unitaria. Le colonie greche cercano di trasmettere in Italia i motivi dell’arte della Grecia propria. Ben presto però, il sotto l’egemonia di Roma, la penisola trova una sostanziale unità, politica, giuridica, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . La città di Delo è quella più ricca di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a tra la sala centrale e quelle laterali, formare una unità architettonica che prelude quella caratteristica nelle basiliche ad ambienti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Romani) e nell’immediato retroterra, cui allora l’isola era unita da un istmo. Il sito era difeso naturalmente dal mare a italiota ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] della nobiltà locrese, le cui donne si erano unite con servi durante una lunga assenza dei mariti. la Lega italiota, ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra era in pieno ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] articola in diversi tecnocomplessi territoriali e ciascuna di queste unità ha una propria storia e un proprio Francia). Si conoscono sepolture singole in siti in grotta (Vatte di Zambana in Italia, Cuzoul de Gramat nel Lot in Francia e alcuni siti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...