PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] di tutto, quella specie di "colore locale" che deriva dai dettagli materiali del costume, delle armi, ecc., e, poi, la convenzione inedita della frontalità.
Si deve sottolineare, tuttavia, l'unità , Parigi 1962 (trad. ital., Milano 1962).
Topografia: ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] proseguirono nel I sec. a.C. L'accorpamento diunità abitative è testimoniato per Roma dalla casa alle pendici ; P. Gros, Architettura e società nell'Italia romana, Roma 1987; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] corso della Sava (dal 510/12) e infine in Italia; qui ai contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della almeno 200.000 unità, un numero pari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia: aveva reso possibile l ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] dare unità all'intera serie melia.
La spirale e la doppia spirale unita con la palmetta e con il fiore di , in Iraq, XVIII, 1956, p. 150; J. Bérad, La colonisation grecque en Italie, Parigi 1957; M. Naldi Vinattieri, in St. Etr., XXV, 1957, p. 329 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] popolazione italica, i Taureani, ci forniscono notizie scavi recenti in località Mella di Oppido Mamertino, con la testimonianza di bolli con l’etnico sulla condotta d’acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative provviste di ambienti ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dal mondo egeo sull'Europa centrale. L'importazione in Italiadi pellicce nordiche provenienti dalla regione abitata da stirpi svedesi, barbara la rottura dell'unità del piano di fondo, esistono le premesse di una scultura estremamente primitiva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di questo grande manufatto è dato anche dalla tecnica muraria impiegata, con uso di grandi blocchi squadrati e uniti a superiore iberica, fortemente condizionata dalla presenza di nuclei di Romani e diItalici, “ha assorbito meglio che altrove le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Più lento e difficile risulta il processo di romanizzazione nell’Italia settentrionale, a partire dalla Lex Pompeia, che è attestata anche per l’inizio del regno di Caracalla: l’Apulia unita al Picenum, distaccatosi da Flaminia e Umbria. Nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] dire ultimata e la lunga porzione di terra fra Italia e Spagna assoggettata con la celebre vittoria di Mario contro i Cimbri e i Teutoni vinti o si venerano quelle di illustri defunti. Questa considerazione per la testa, unita a un particolare gusto ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , l'Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo di Gaza. Si hanno anche prove dello sfruttamento anche in una testa, di fattura assai rozza, da Khirbet Brak) accentua l'impressione di un'unità essenziale tra il mondo vegetale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...