La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] di 294.199 ab., cioè raggruppava il 98,2% degli abitanti. L'aumento demografico si deve soprattutto al movimento naturale della popolazione.
L'eccedenza dei nati vivi sui morti si è aggirata, dal 1948 ad oggi, intorno a 5-6000 unità dall'Italia ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...]
Marina militare (p. 624). - Nuove unità: Torpediniere: 9 (N. 11-19) costruite nel 1935-37 in Italia (Monfalcone), da 318/460 t. e da 350 t. e 14,5/8 nodi, armati con 5 tubi di lancio da 533
Cannoniere: 2 corazzate in costruzione in Giappone da 2200 t ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza alla capitale. Pur tuttavia l'aspetto didi 15 milioni di 'esistenza di molte , di cui di del regno di Iugoslavia, che a nordovest di Sofia, raggiunse didi partigiani ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, di appena 128 abitanti per ettaro; F. rimane, da questo punto di vista, una delle città più spazieggiate d'Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi 70 m di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] .
Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, a cura della Associazione Italia-URSS, 1956; Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional Survey, New York 1951; Direzione generale di geodesia e cartografia, M. D. V., USSR, Atlante del mondo, Mosca ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un'eco locale dell'influenza cimabuesca nell'Italia settentrionale. Una serie di dipinti murali del palazzo del Comune si maniera dolce e unita' diffusa in Lombardia attraverso i cicli pittorici degli oratori viscontei di Mocchirolo, Lentate e ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] , Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli da ogni dazio – salvo sospendere l’accordo nel 2010 per protesta contro il peggioramento ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito (7,8%), la Francia (7,4%) e l’Italia (5,9%).
Di recente l’Iea ha subito critiche da parte di analisti che l’hanno accusata di aver sistematicamente sottostimato il ruolo che le energie rinnovabili ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli , Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] con la crisi e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il periodo in di misurazione della democrazia sono Freedom House, Polity IV e l’Intelligence Unitdi «The Economist». La valutazione di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...