Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] per Liberazione e L’Unità). È stato consigliere comunale di Roma per Rifondazione Comunista di altri mondi. Memoria in forma di articoli (2012); Memorie urbane. Musiche migranti in Italia (2014); Badlands (2015); La città dell'acciaio. Due secoli di ...
Leggi Tutto
La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] la costa fu occupata dall’Imām dell’Oman, e al dividersi di questo (inizio 19° sec.) nei sultanati di Masqat e Zanzibar il B. toccò a quest’ultimo. Nel 1892 lo Zanzibar lo affittò all’Italia, che nel 1905 trasformò il precario affitto in acquisto. Il ...
Leggi Tutto
Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] t a pieno carico), i quali, dotati di due elicotteri, hanno dato origine agli i. portaelicotteri, imitati dalle unità sovietiche classe Moskva, di tonnellaggio notevolmente superiore (20.000 t). In Italia è stato realizzato anche un i. portaeromobili ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.
Storia
Fondata [...] Malta per i propri depositi di rifornimento. Tra il 1675 e il 1678 fu coinvolta nelle lotte combattute in Sicilia tra Spagnoli, Olandesi e Francesi, i quali ultimi l’occuparono per qualche tempo. Dall’Unità in poi, ha avuto buon incremento grazie al ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] lavoro, socialismo, cultura popolare (1985); L'incerto alleato. Ricerche sugli orientamenti internazionali dell'Italiaunita (1987); Milano e l'Accademia scientifico-letteraria: studi in onore di Maurizio Vitale (con G. Barbarisi e S. Morgana, 2001). ...
Leggi Tutto
Figlio di Almos, appartenente alla tribù ungherese "Magyar"; fu il primo principe degli Ungheresi (890 circa -907) e fondatore della dinastia omonima. Sotto il suo scettro le sette tribù trovarono unità [...] Arnolfo, conquistarono poi l'antica Pannonia e quindi nell'898 cominciarono le loro scorrerie in Italia; il 24 sett. 899 sconfissero l'esercito di Berengario sul Brenta, ripassando le Alpi solo nella primavera del 900. Si diedero quindi alla ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Piacenza 1860 - Bologna 1925); oltre a dare pregevoli contributi alla storia del Risorgimento con studî proprî, spinto dall'idea dell'unità della storia d'Italia dal Medioevo al Risorgimento, [...] creò e diresse la Biblioteca storica del Risorgimento italiano insieme con T. Casini e curò la nuova edizione dei Rerum italicarum scriptores di L. A. Muratori con G. Carducci. Socio corrispondente dei Lincei dal 1924. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sembrano affievolirsi in essa i sentimenti in favore dell'Europa unita. D'altra parte, la caduta dei regimi comunisti nell , Bologna 1996.
P.V. Dastoli, L'Unione Europea e l'Italia, nella nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , infatti, i governi della Francia e del Regno Unito la presentarono come 'guerra senza ideologie', proprio per possa ancora riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi traccia in una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...