Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] medici, insegnanti, giuristi, ecc. al Centro sportivo italiano) e di cui sono stati notevoli manifestazioni esterne, l'80° I cattolici e la società italiana dopo l'unità, Roma 1953; G. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Milano 1953; G. De ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] vede prima l'Italia, che accoglie il 14% del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Belgio.
Storia
di Ciro Lo (1999) valse alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per favorire la quale il ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] a causa dell'incostanza del clima, della scarsità di fertilizzanti e di mezzi di trasporto e della limitata assistenza tecnica.
La produzione posto fra i fornitori il Regno Unito, seguito dal Giappone, dalla Germania e dall'Italia.
Bibl.: L. Cliffe, J ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione alle N. U. con una dichiarazione comune del 14 settembre 1948.
Un'opinione dottrinale ha considerato inefficace l'atto dell'Italiadi disposizione delle sue ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] con ovvia prevalenza per le prime dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della sono le unità industriali di recente censite con oltre 30.000 addetti. Tra esse le più importanti di gran lunga ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] del 1938, a 8.701.816 ab., mostrando un aumento assoluto di 851.216 unità con una percentuale media annua di 1,08%. La densità da 6,8 ab. per kmq. Stati Uniti, ai quali - rompendo nel dicembre 1941 le relazioni con il Giappone la Germania e l'Italia ( ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] usati anche elicotteri che partono da bordo diunità navali allo scopo di assicurare la necessaria segretezza e flessibilità all di incursione, ed i militari in essa impiegati quello di incursori. Gli incursori vengono formati ed addestrati in Italia ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America, del Giappone, dell'Italia e della Francia.
Suo programma era: a) determinare il tonnellaggio complessivo delle flotte da guerra di ciascuno dei paesi partecipanti, limitandolo al ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] e il 25 i loro reparti si incontrarono con le unità della 5ª armata provenienti dal Garigliano.
L'operazione costituisce un bell'esempio di azione anfibia di sorpresa e di stretta cooperazione aereo-terrestre-navale; molto accurate la preparazione e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...