Momento magnetico che può essere assunto come unitàdi misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica [...] che N. Bohr dette per la struttura atomica (m. di Bohr); più tardi, accanto al m. di Bohr, unitàdi misura dei momenti magnetici orbitali e di spin degli elettroni, nonché dei momenti magnetici atomici e molecolari, fu introdotto il m. nucleare, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] raggiunto standard di produzione dimassa con risoluzioni dell'ordine di 250-180 o migliaia diatomi, e quindi è di fatto comparabile alla dimensione di molte molecole unità (tipicamente 50.000) essi potrebbero essere impiegati per la costruzione di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di un elettrone atomico (cioè non una transizione di esso per eccitazione o ionizzazione) Ψ è indipendente dal tempo.
L'equazione di Schrödinger si scrive allora:
dove h è la costante di Planck e p il momento (lineare) di una particella dimassa ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] masseatomiche costituenti il film per calcolare le traiettorie, in termini di coordinate e di quantità di moto, di in N/m, è la forza esercitata sul film a unitàdi lunghezza della barriera ed equivale alla differenza fra la tensione superficiale ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di processi di assorbimento ed emissioni trasferisce quantità di moto all'atomo nella direzione del fascio di dal tempo delle variabili posizione e quantità di moto di un oscillatore armonico dimassa unitaria. Inoltre, usando la parametrizzazione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] ultra alto vuoto un impulso di tensione di altezza opportuna si può ottenere l'evaporazione degli atomi della punta. Gli atomi (ioni) strappati vengono singolarmente analizzati da uno spettrometro dimassa a tempo di volo per identificarne la specie ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] masse o l'energia e la costante delle aree).
Tali invarianti hanno origine nella fisica atomica della maniera di Bohr-Sommerfeld, ma costituiscono oggi, per merito didi vibrazione dell'asta.
Per estremi snodati, se μ0 è la massa per unitàdi ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di raggio R=1 m e massa volumica (≅5 g/cm3, si ha
Per un corpo di grande massa una qualsiasi deviazione di mi/mg dall'unità of Astrophysics. Questi autori hanno installato un maser a idrogeno atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] del nucleo atomico derivante, per es., da processi di fissione nucleare (rottura del legame e diminuzione della massadi un nucleo pesante) oppure dalla combinazione di nuclei leggeri in processi di fusione nucleare (combustione dimasse interagenti ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] corrente si riserva il termine di ''ioni pesanti'' ai corrispondenti nuclei atomici puri dimassa A>4, ossia più γ emessa, essendo indicati i valori dei momenti angolari (in unitàdi ℏV) degli stati nucleari emettitori, nel caso della reazione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...