NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] . 370). Il valore ora comunemente accettato per tale massa misurata in unità energetiche è mn c2 = (939,5731 ± 0,0027 di energia dell'ordine di 1/40 di eV; la loro velocità corrisponde all'agitazione termica alla temperatura ordinaria; 2) n. lenti, di ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] : dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unitàdi tempo, si ha una scarica d'impulsi di frequenza dapprima rapidamente crescente, fino a raggiungere un massimo di circa 200 per secondo, e poi declinante progressivamente ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] di campo lavorano attualmente nel campo delle m. con apprezzabile amplificazione e guadagno di potenza. La disponibilità di detti componenti, unita all'utilizzo della consentono dimisuraredi un accurato controllo e monitoraggio dellatemperatura ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] espressioni per riguardo a un'unità terrestre (p. es. le lunghezze in metri).
Ma un senso più raffinato della distinzione stessa ricorre nelle definizioni di "temperatura assoluta (o naturale)", "misura assoluta (o naturale) delle durate", ecc. Qui s ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la misuradellatemperaturadella corona solare, che risultò essere di un milione di °C in confronto ai circa 5.000 °C della fotosfera visibile; la scoperta, la localizzazione e la misuradelle dimensioni e dellatemperaturadelle aree solari di alta ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] −, dove A e B indicano le unità dei due differenti monomeri. Basta a di sotto dellatemperaturadi transizione vetrosa, si comportano come materiali fragili. Non è possibile infatti misurare nessuna deformazione plastica e la duttilità, misurata ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di acqua calda, nelle quali v'è un gradiente ditemperaturadella capacità dell'agente patogeno di aprire una breccia nella prima linea di difesa dell'ospite, a livello cioè della cute o delle mucose, mentre la virulenza è una misuradelleuniti per ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] lunghezza d'onda:
in cui h è la costante di Planck, c è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezza d'onda della luce; le unitàdimisura sono erg, secondi e centimetri. Quando l'energia di un fotone è moltiplicata per 6•1023, per calcolare ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fissazione di CO2 per unitàdi superficie della Terra equivale a circa 1-2 kg di ogni caso sarebbe un processo del tutto inefficiente. Per esempio se la temperatura ambiente è 20 °C (293 °K) e l'organismo è a la misuradell'energia libera di idrolisi ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] possibile calcolare la dipendenza dalla temperaturadi tale parametro e mostrare che a temperaturedell'ordine di 170 MeV il parametro σ è zero e, come un magnete perde la magnetizzazione al di sopra dellatemperaturadi Curie, così la fase confinata ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...