Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’altro con dei coefficienti di conversione.
Le unitàdimisura
L’unitàdimisuradell’energia nel sistema metrico primo posto l’obiettivo di contenere le emissioni di gas serra per limitare l’aumento dellatemperatura media a due gradi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] n è il numero di elettroni per unitàdi volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità della luce nel vuoto. Questa la misuradellatemperatura fu abbassata ai mK da J.C. Wheatley (più tardi uno studio dimostrò che egli aveva di poco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] commissione dell'Académie Royale des Sciences, formata da Jean-Charles Borda (1733-1799), Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat de Condorcet (1743-1794), Lagrange, Laplace e Gaspard Monge (1746-1818). La commissione stabilì come unitàdimisura per ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dalle misuredi proxy dellatemperatura fornite dai carotaggi dei ghiacci antartici. Come la concentrazione dell’isotopo ossigeno , che mostrano la distribuzione delle emissioni per abitante e per unitàdi superficie, sottolineano le diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , egli iniziò una serie sistematica dimisurazionidelle proprietà termiche del vapore e dei unitàdimisura del lavoro), sommata a una quantità aggiuntiva di calore causata dal gradiente ditemperatura lungo i due fili (chiamato ora 'calore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] i punti della retta. Tuttavia, come già sapevano gli antichi Greci, esistono grandezze come la diagonale e il lato di un quadrato che sono incommensurabili tra loro, e dunque segmenti che sono incommensurabili rispetto a una data unitàdimisura. "La ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] mediante convenienti unitàdimisura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 = (h2/4π2me2) = 0,5292 Å, e l'energia di Hartree EH = (4π2e4/h2) = 627,51 kcal/mol, dove e ed m sono rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e dipendono dall 'unitàdimisura utilizzata, come nel caso della parte inferiore della figura 4. di Ising invece la criticità avviene soltanto aggiustando accuratamente la temperatura critica e solamente al punto critico la lunghezza di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] catalogano redshift e luminosità di milioni di galassie fornendo, come nel caso della Sloan digital survey, una mappa tridimensionale dell'Universo fino a distanze di centinaia di Megaparsec (il parsec è un'unitàdimisura astronomica, pari a circa ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] di Avogadro. Benché questo sia di fondamentale importanza dal punto di vista fisico, non è affatto rilevante per lo sviluppo matematico della teoria, per cui abbiamo scelto le unitàdimisuradi calore', P deve essere una maxwelliana alla temperatura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...