Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di impianti di riscaldamento ecc.).
Agenti fisici di rilevanza epidemiologica
Sono da tempo noti i possibili effetti patogeni dellatemperatura (calore eccessivo, perfrigerazione), dell’umidità, della ventilazione, della pressione atmosferica, dell ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] marina o dall’aviazione statunitensi) e al Regno Unito (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). Tutti gli Stati indipendenti oceaniani fanno parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: gli ultimi a essere ammessi sono stati Kiribati ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] le specie chimiche che partecipano all’e.; così si parla di costante di attività (funzione soltanto dellatemperatura) e di costante di concentrazione (funzione dellatemperatura e della forza ionica). Le costanti miste sono costanti che vengono ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] volume di gas asportato nell’unitàdi tempo dal recipiente da vuotare, alla pressione in questo regnante; si misuradi solito dal motore di comando per unitàdi peso di liquido affluente, definisce il rendimento totale della p., che di norma assume ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] il concepito tra i soggetti di diritto) e l’art. 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 risonanze), hanno τ dell’ordine di 10−23 s (➔ particelle elementari).
La misuradella v. media fornisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ha temperatura media intorno ai 14 °C, con escursione di 1°; sul mare, Guayaquil ha una media di circa misura meno di 1000 km. Discrete le strutture portuali (Guayaquil, Esmeraldas) e buona la rete delle linee aeree interne. Il ruolo degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] il suo periodo d’oscillazione, rimanga sensibilmente costante al variare dellatemperatura ambiente. Ottimi p. compensati si ottengono adottando per l’asta un materiale a bassissimo coefficiente di dilatazione termica, per esempio la lega invar.
Il p ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] in cui il contatto liquido-vapore è continuo, e avviene su corpi di riempimento introdotti nell’interno della colonna e di forma atta ad assicurare una grande superficie per unitàdi volume.
Altre tipologie
D. sotto vuoto Si attua quando la soluzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] da controllare o misurare (posizione, temperatura, accelerazione ecc.). In alcune applicazioni la modulazione della luce viene affidata a un materiale capace di alterare le proprie caratteristiche ottiche in funzione dellatemperatura o del contatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ) della C. propria, presenta climi continentali caratterizzati da temperature medie annue di 5 1717 emanò il primo di una serie di editti contenenti misure restrittive. Qianlong ( graduatoria mondiale, dopo gli Stati Uniti. La crescita sostenuta del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...