(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] delleunitàdi calcolo (processori), l'organizzazione della memoria misure da prendere per infrangere la situazione didellatemperatura, la regolazione dell'illuminazione); personal computing, cioè l'insieme dei dispositivi che consentono all'uomo di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] dellatemperatura. Nell'ipotalamo posteriore si trovano le strutture che regolano la produzione di retina - unità che rispondono solo di dietro della scissura di Rolando (aree1,2, 3; fig. 22); le varie parti del corpo vi sono rappresentate, in misura ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] invalidanti, queste malattie, che colpiscono nella misura del 4÷5% la collettività umana di ogni parte del globo (v. psichiatria la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unitàdi base di questi sistemi di elaborazione a livello della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] -terreno e con l'evoluzione di metodi di lotta integrata contro i parassiti delle colture.
Linee di ricerca e interventi tecnici
di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Enrico Porceddu
La crescita della produzione per unitàdi superficie è stata la ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] solito alla misuradelle loro attività nei riguardi dell'impiego al quale il singolo e. è destinato.
Nonostante i molti sforzi effettuati non si è giunti ancora, salvo che in pochi casi, a definire un insieme diunità internazionali di attività degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ripensamento e considerazioni metallurgiche hanno consigliato l'adozione di pressioni e temperature sempre elevate, ma più contenute (250 kg/cm2 e 540 ÷ 565 °C).
Notevolissimi anche gli aumenti nella potenza delleunità, per le quali si è affermato l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , che hanno a loro volta ispirato sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali dimisura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia sulla scala del nanometro, e i possibili ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] vengono riportati i valori sperimentali della velocità della reazione riferita all'unitàdella superficie del metallo in funzione dell'inverso dellatemperatura. I dati si riferiscono a prove condotte su superfici di nichel monocristallino, aventi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] interruttori molecolari o come elementi di memoria, potendo associare l'unitàdi informazione a due o più di studiare il comportamento di una singola molecola ma fornisce importanti risultati. Misurando la dipendenza della corrente dalla temperatura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a erodersi, come dimostrava la crescente percentuale dimisure governative bocciate dal Parlamento (46,5%, e addirittura 66% alla Camera). Sconfitte significative furono, per es., quelle dellemisure tendenti a proibire l'aborto e a reintrodurre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...