Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] del componente in esame che viene trasformata per unitàdi tempo e di volume. Essa dipende dalle concentrazioni dei diversi componenti e dalla temperatura. Il termine al primo membro dell'equazione precedente esprime l'accumulo del componente, mentre ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] van't Hoff il loro maggiore studioso: egli misurò la pressione osmotica (1877); coniò il termine dellatemperatura fino a 1273 K. L'aggiunta di ossido di calcio (CaO) porta a un aumento di conducibilità. A questi materiali vanno aggiunti i fosfati di ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] delle dimensioni. Una delle proprietà che è stata misurata sin dall'inizio delle ricerche è il potenziale di ha inizio la formazione di un reticolo ordinato di atomi all'interno dell'aggregato. Se, però, la temperatura esterna supera un certo ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] del cibo, nonché temperatura ambientale). La prima Misurazionedella spesa energetica
didi Domenico Andreani, Nicola Locuratolo
Esistono due metodi sperimentali per la misurazione ematico per unitàdi tempo per la differenza arterovenosa di O2 e ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unitàdi tempo. Sua unitàdimisura nel Sistema Internazionale (SI) è ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] alla Terra e si può esprimere come il prodotto della massa del corpo per l’accelerazione di gravità locale (➔ gravità). Come ogni forza, si misura mediante il dinamometro e la sua unitàdimisura nel Sistema Internazionale (SI) è il newton. Nel ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] La lettera M indica una classe spettrale di stelle di colore rosso e modesta temperatura (2000-3500 K). La classe e del millimetro di mercurio, unità pratiche dimisuradella pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unitàdimisura si legge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . a 3 ca. la temperaturadella radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto di accuratezza della scienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L'unitàdimisura, indicata con la sigla ET (ephemeris time), è il secondo delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] il termine 'caloria' per indicare l'unitàdimisura del calore, e da Jean-Thébault Silbermann delle diverse sostanze era costante a temperatura costante e che la quantità di calore in esse sviluppata quando reagivano rappresentava la misuradella ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ogni mattina! Non a caso, ancora oggi una unitàdimisuradell'intensità della luce si chiama candela.
Cose al forno …
contrario! E contano anche altre cose, come per esempio la temperatura: lo zucchero si scioglie molto più facilmente nel tè caldo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...