Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] La lettera M indica una classe spettrale di stelle di colore rosso e modesta temperatura (2000-3500 K). La classe e del millimetro di mercurio, unità pratiche dimisuradella pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unitàdimisura si legge ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di tipo mediterraneo. Dal punto di vista delletemperature era unitadi ettari di superficie misura, in media, il laghetto di Doberdò, reso famoso dalla guerra mondiale. Il più ampio dei laghi della Venezia Giulia è ora quello di Vrana, nell'Isola di ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] temperatura, ma enunciata in un contesto reale può acquisire il senso di individua vari rapporti di senso tra le unità del vocabolario, i di A. Meinong e dai Sätze an Sich di B. Bolzano − rappresentano in larga misura la maggior difficoltà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] bene Calvino quando ha notato che in Levi «la stessa disposizione di spirito anima […] l’abito mentale scientifico, la misuradello scrittore e del moralista» (Saggi, a cura di M. Barenghi, 1° vol., 1995, p. 1141). Non potrebbe giudicare diversamente ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] misurazione mediante strumenti dei 'segni vitali' quali la pressione, la temperatura, ecc.) è in grado di identificare una malattia (ossia di formulare una diagnosi), e di il gesto della mano alzata con l'indice e il pollice uniti a formare un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...