CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] in suo nome, all'indomani immediato dell'Unità, a che i "comitati di provvedimento per Roma e Venezia" (nei quali politici. A misura che la Consociazione prese a seguire le vertenze sindacali, si dovette anche al suo intervento se talune di esse, come ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] amministrazione postale, misura che permise le progressioni di carriera senza necessità di avanzamento gerarchico, cura di A. Giuntini - G. Paoloni, Roma-Bari 2006, ad ind.; G. Tosatti, Storia del Ministero dell’interno. Dall’unità alla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] 418, con il titolo Unità razionali di elettromagnetismo. Si tratta di un contributo di grande originalità, che impose al secolo decimonono, ibid., pp. 701-704; La nozione e la misura del tempo, dalla fine del secolo decimonono ai giorni nostri, ibid., ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di torsione aerodinamico, atto a consentire la misura della stabilità dinamica dei veicoli nel tunnel di prova. Ritornò successivamente su problemi di balistica con Complementi di vie divine, incapaci di ricondurre ad unità le lacerazioni etico- ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] e incrementare di «una non ignobile raccolta di pezzi classici tanto antichi che moderni […], la quale unita agli originali bellissimi di facciata alle finestre» per disporre i volumi (ibid.; tale scansia esiste tuttora e misura circa m 30 di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] imminenza della seconda guerra mondiale. La campagna antisemita unita alla scarsità di mezzi della ricerca italiana spinse molti suoi colleghi veloce, in grado dimisurare con precisione tempi dell’ordine del milionesimo di secondo.
La messa ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] quello di E. Negro di Sanfront, irrealizzato ma utile a potenziame il lessico: e il C. infatti amplia le misure tradizionali di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, Torino 1966, pp. 14-16, 24 s.; Politecnico di Torino, L'opera di C. e Amedeo di ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] misura, a quelli adottati dal suo predecessore G.F. Gamurrini, optando per un ordinamento su base tipologica (per serie e categorie), che però non trascurasse i dati di dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, Museo di Villa Giulia, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di San Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re Umberto I, Roma 1900).
La dimensione accademica offriva la misuradi è il risultato di un lungo e scrupoloso lavoro di indagine e di critica per raggiungere l’unità richiesta dalla ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] fa da sfondo costante all’attività di ricerca e dà a essa coerenza e unità sistematica (a partire dai saggi fondamentali deposito di schemi e di soluzioni tecniche, valide e attuali nella misura in cui si dimostravano capaci di ordinare il reale e di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...