CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] unitario dell'arte italiana, riconoscendo in lui "il solo pittore dell'Italia unita che seppe quasi dovunque evitare la retorica e tenere alta la propria dignità di artista nonostante l'ufficialità dei temi e l'impeto delle proprie convinzioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] idraulica, fisiologia. Gli furono inoltre affidati incarichi di carattere pratico, come la revisione del sistema di pesi e misure degli Stati sardi, l'installazione di parafulmini, la determinazione di un'unità per la distribuzione delle acque del Po ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] di geografia economica dell'università di Trieste, allora diretto da G. Roletto, il fondatore (1939) della rivista Geopolitica, che si rifaceva in certa misura scrisse una ventina di saggi monografici su circoscritte unità territoriali della Venezia ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] armatura per un termometro a rovesciamento che consente dimisurare la temperatura dell'acqua a qualunque profondità.
del "Consiglio" organizzato dai comandanti delle unità appartenenti alle Marine militari di diversi paesi con interessi in Brasile, ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] cfr. E. Retrosi, Alcune riflessioni sul concorso per la statua equestre di Vittorio Emanuele, in Arte e storia, VII [1888], pp. 49 all'opera (il gigantesco bronzo misura dodici metri), lasciarono traccia sulla sua unità e coerenza. Del resto, come ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] presunto calligrafismo, anche cinematografico, è da intendersi come misura classica, sorretta dal gusto delle cose ben fatte.
Era stato inoltre regista della seconda unità per War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, partecipando anche alla ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] quattrocentesca e cinquecentesca, che, unita ad una sensibilità personale di tipo quasi romantico, sarà la chiesa di San Lorenzo, agendo con misura e avvedutezza: disegnò tra l'altro alcune piccole opere di completamento come l'altare in marmo di una ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Pintoricchio nell’Appartamento Borgia – denotano l’unità spirituale del mondo antico nell’attesa messianica.
, la donna ebbe la coscia allungata fuor dimisura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, facendo un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa, stabilendo in particolare la misura e il modo in cui l’altro basso rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unitàdi massa di sostanza separata, a causa ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] processo onde ogni realtà molteplice dell'universo discende dall'assoluta unitàdi Dio, senza peraltro che questa deroghi in nulla dalla sua purissima trascendenza e sia in alcuna misura diminuita da tale derivazione. Secondo l'immagine a cui spesso ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...