AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 'est toujours la substance qui entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi par exemple le gaz protoxide Maniera dimisurare l'umidità dell'atmosfera, in Annali di Fisica e Chimica, IX(1843), pp. 59-69; Saggio di teoria ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] l'entrata in funzione di numerosi telescopi di diametro superiore ai tre metri, e soprattutto di rivelatori elettronici molto più sensibili delle lastre fotografiche, ha permesso di accumulare rapidamente un gran numero dimisuredi redshift. Si è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ed era giunto alla conclusione che le distanze interstellari andavano valutate in milioni diunità astronomiche. Bradley aveva utilizzato misurazioni meticolose con telescopi appositamente costruiti e aveva mostrato che le stelle vicine si trovavano ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dic. 1941 e la successiva dichiarazione di guerra dell'Italia agli Stati Uniti misero il F. nella categoria misura d'uomo, anche per i costi limitati che essa comportava. Come dice Segrè, "era un tipo diverso di fisica. Era fatta su pochi banchi di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (v. fig. 6).
Se in un recipiente rettangolare il gradiente di temperatura, che in unità adimensionali si misura mediante il numero di Rayleigh, è ulteriormente aumentato, i cilindri di corrente cominciano a oscillare e, per valori ancora più alti del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] massa" la quantità di materia, e "moto" la quantità di moto.
Definizione I
La quantità di materia è la misura del medesimo che leggi comuni (brevità, armonia, unità, connessione) al 'duplice metodo d'invenzione e di dottrina'. Le regole o canoni, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sistema di N spins:
Formula (3)
dove In indica il logaritmo naturale, T è la temperatura, h è il campo magnetico, misurato in unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di Inghilterra e Francia ‒ per attuare l'applicazione della scienza a problemi bellici.
La Seconda guerra mondiale
Le ricadute belliche positive erano in certa misura il risultato ultimo dei provvedimenti attraverso i quali negli Stati Uniti vennero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] che rappresentano i blocchi è la stessa degli spin originali, ma se misurata in unità del nuovo reticolo è divisa da b. Si arriva quindi alla relazione tra le due lunghezze di correlazione: ξ(J′)=ξ(J)/b.
Alla temperatura critica del sistema iniziale ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] nella fig. 1. La distanza dal Sole del punto di stagnazione al confine dell'eliosfera dovrebbe essere compresa fra 50 e 150 UA (unità astronomiche 1 UA = 1,5 × 108 km)
Le prime misurazioni dirette del vento solare furono effettuate da Bonetti e altri ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...