SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ., il comparatore può essere uno strumento per la misura della differenza di due tensioni mentre l'entrata o l'uscita o + T(z) = 0 abbia tutti gli zeri di modulo inferiore all'unità. La verifica di questa condizione si può fare con uno qualunque dei ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] con la quale si è in grado dimisurare intervalli di tempo brevissimi.
Sono ormai classiche le esperienze unità tettoniche.
Un capitolo nuovo della g. è quello della g. cinematica che si propone di separare gli effetti dovuti ad accelerazioni di ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA (XXXII, p. 835)
Domenico LUDOVICO
Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] della propulsione a reazione si è potuto disporre diunità propulsive di elevatissima potenza, che hanno reso agevole il raggiungimento di alte quote di volo e di alte velocità.
Dei varî tipi di reattori, quello che meglio si presenta idoneo all ...
Leggi Tutto
VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] il coulomb l'unità pratica di quantità di elettricità; ciò avrebbe anche il vantaggio di evitare ogni confusione con di nitrato d'argento contenuta in una bacinella di platino, che fa da catodo. Per la misura della corrente si pesa la quantità di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il valore calcolato il fatto che il campione sia arricchito o impoverito in isotopo pesante rispetto allo standard di riferimento. La misura isotopica si riporta in termini diunità δ per mille, secondo la seguente espressione che è valida per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , però, non si ferma qui. Rifiutandosi di rilevare in termini misurabili gli intervalli tra i punti atomici, egli del peso di ogni atomo preso separatamente. Il corpo formato da due atomi uniti cadrà dunque, nel vuoto, alla stessa velocità di ognuno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ", cioè la misuradi esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche il concetto di tempo, come quello di luogo, risulta un corpo composto appunto di organi, darebbero luogo a un individuo animale. Il principio diunità, che tiene insieme le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] forma del corpo, si serve di esso per le proprie operazioni non come di un proprio organo. Nel De unitate Tommaso d’Aquino non limita studiati.
Non è possibile determinare in quale misura la comparsa della zoologia aristotelica in Occidente abbia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Sappiamo così che al-Kindī disponeva di una traduzione della Misura del cerchio di Archimede differente da quella che venne considerati come pluralità diunità (monádōn plẽthos) e le parti frazionarie come frazioni di grandezze. Questi elementi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] e) raggi cosmici; f) campi magnetici; g) assorbimento interstellare; h) misuradi dispersione sulle pulsar. □ 3. Nubi, associazioni e mezzo tra le nubi soltanto variando di un'unità i numeri quantici n e l. Si tratta perciò di salti di energia molto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...