Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] nella vita politica, assicurano una benefica collaborazione, nella misura ad ognuno consentita, nella formulazione e nella attuazione presso le Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, le strutture e le forme di attività della ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] di tale legge, lo stato ha espropriato circa 8 milioni di ha (di cui 3.600.000 appartenenti a grandi proprietarî), che sono stati distribuiti in misuradi generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] cagione della neutralità irlandese), era anche, sebbene in minor misura, un apporto positivo, in quanto che un'Irlanda neutrale di un ente parastatale di navigazione, lo Irish Shipping Limited, che riuscì a procurarsi un iniziale gruppo diunità ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] e la pesca contribuiscono alla formazione del prodotto interno lordo nella misura del 13,9% (1990), impiegando il 37% della forza esiti sul piano internazionale dell'elezione di R. Reagan a presidente degli Stati Uniti. Dal 1981, in effetti, il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] sono molto limitate; si basano su piccole o piccolissime unità produttive e sono limitate a comparti che operano per il . agli investimenti stranieri e introdusse una serie dimisuredi privatizzazione e liberalizzazione dell'economia in linea con ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] del 1938, a 8.701.816 ab., mostrando un aumento assoluto di 851.216 unità con una percentuale media annua di 1,08%. La densità da 6,8 ab. per kmq. è i suoi deputati. Intanto si sancivano nuove misure sociali, e un piano quinquennale per l' ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] % della popolazione vive in centri che superano le 200 unità.
Le forze di lavoro ammontavano, nel 2004, a 161.100 unità e gli occupati a 156.100 (di cui di poco più del 47% donne), distribuiti in misura pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] . Il turismo, che interessa in maggior misura le aree costiere di Grado, Aquileia e Lignano Sabbiadoro, presso le 18.149 unità, per la metà nella sola provincia di Udine, dato che, assieme a quello del saldo positivo di 3093 unità, conferma ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è anche frutto del processo di invecchiamento della popolazione di ristrutturazione con il conseguente ridimensionamento dei livelli occupazionali.
A tali attività si affiancano in misura ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] quattro distretti (v. tabella). La popolazione è divisa in misura quasi uguale fra cristiani (in massima parte maroniti e greco d'Israele; nel 1950 essi erano valutati in poco meno di 73.000 unità. Beirut è divenuta in questi ultimi anni una delle più ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...